CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] a tenersi lontano dall'esercizio dell'attività politica: nel settembre 1541 il nunzio Andreassi scriveva di lui ad AlessandroFarnese come del "magnifico messer Pietro Contareno". Ci è comunque rimasta la sua corrispondenza con Gian Matteo Giberti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] della città.
Per risolvere il problema dell'approvvigionamento dei prodotti alimentari, il C., scrivendo al cardinale AlessandroFarnese, dette il suggerimento, per altro rimasto inascoltato, di formare una riserva di grano, che l'amministrazione ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] ricavano da diversi documenti dell'Arch. Segreto Vaticano; per la data di nascita, cfr. la supplica, indirizzata al papa da AlessandroFarnese nel gennaio 1538, dove il D. è detto "quinquagenarius" (Arch. Segr. Vat., Misc. Arm. XII, 144, f. 222). Per ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] a scrivere, per conto del duca di Parma, casato in stretti rapporti con la Compagnia, la storia delle gesta di AlessandroFarnese nelle guerre di religione in Francia e nelle Fiandre, inizialmente dalla morte di Carlo V al 1573, opera che vide la ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] pontefice: assicurò pertanto, ancor prima che si chiudesse il conclave, l'appoggio del partito "gregoriano" al vecchio, influentissimo AlessandroFarnese, che nel dar credito al B. commise forse il più grave errore della sua lunga carriera curiale. I ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] nel 1564.
Nel 1556 il F. fu creato da Paolo IV vescovo di Massa Marittima e Piombino su proposta di AlessandroFarnese, che di quella diocesi era amministratore dal 1538. Sulle rendite del vescovato pesava una pensione di 100 ducati a favore del ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] la condanna in contumacia. A Roma, avvalendosi della protezione del Molza e dei favori che questi godeva presso il cardinale AlessandroFarnese, il B. ottenne che Paolo III demandasse la causa al generale dell'Ordine dei servi. Sospesa la scomunica ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] e presenti alla battaglia, chiesero al papa di accordare al G. la grazia; la stessa cosa fecero, senza alcun esito, AlessandroFarnese e don Giovanni d'Austria.
Alla fine del 1571 il G. era a Messina, in convalescenza per le ferite della battaglia ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] Biblioteca comunale di Perugia, con la collocazione C 23 (140).
Nel 1529 il F. era al seguito dei cardinali legati AlessandroFarnese, Ippolito de' Medici e F. Quiñones, inviati da Clemente a incontrare Carlo V a Piacenza. Successivamente il F. seguì ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] di alcune proprietà e il tentativo di salire nella scala sociale, conobbe un brusco salto di qualità nel 1534. Appena AlessandroFarnese fu elevato al soglio pontificio, il D., grazie al nipote Durante Duranti, fu richiamato a Roma, dove divenne ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...