Orafo, scultore e incisore (Faenza 1519 circa - Roma 1609). Eseguì, per incarico del card. AlessandroFarnese, una croce e due candelieri (1581), ora nel tesoro della basilica di S. Pietro, e il bozzetto [...] della fontana della piazza superiore di Ronciglione, erroneamente attribuita al Vignola. Non si conoscono altre sue opere certe, ma i tre pezzi farnesiani rivelano qualità di scultore originale ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] sec.); esempi originali: Palazzo Papale e l’attigua loggia (1267); Palazzo degli Alessandri e la Casa Poscia; la Fontana Grande (1279). Nel 15° sec. furono edificati il Palazzo Farnese e quello Chigi e nel 16° il Palazzo Comunale (cortile del 17° sec ...
Leggi Tutto
Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. [...] Dal 1539 al 1545 ebbe il compito di fortificare Camerino, Castro, Nepi e Pesaro, possedimenti pontifici. Nella guerra contro Carlo V fortificò efficacemente la città di Parma. Per Margherita d'Austria, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] nel settembre 1564il D. preparò il disegno della facciata; i lavori furono completati nel 1567-68sotto l'impulso del card. AlessandroFarnese.
La von Henneberg (1974, pp. 33 ss.) suppone che dopo la morte del Guidetti, col quale collaborò anche nelle ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] il Baglione (1642, p. 151), seguendo il Vasari.
In quegli stessi anni, forse con il sostegno di Michelangelo e di AlessandroFarnese, il D. ricevette da Paolo III due incarichi che gli avrebbero portato inizialmente fama e fortuna.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] di alcuni dei capitelli antichi della navata. Il pavimento delle navate è opera compiuta per volontà dell'arcivescovo AlessandroFarnese (1536-1589).Nonostante la somma di questi interventi, non pochi e lievi, il complesso di M. si distingue ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] venduto la propria collezione di medaglie antiche e la prima stesura del manoscritto Le antichità di Roma al cardinale AlessandroFarnese. A partire dal giugno 1567 risulta architetto dei palazzi vaticani Nanni di Baccio Bigio (G. Lippi).
La fine ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] per i cristalli, incisi poi da Giovanni Bernardi (Vasari, V, p. 373), per la, preziosa cassetta del cardinale AlessandroFarnese conservata nel Museo di Capodimonte a Napoli: disegni (Louvre, nn. 593 e 594; British Museum; Chatsworth) che, per ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] IX, morto nel 1055 ca. (Devoti, 1988, pp. 135-138; Aloisi, Luciani, 1992, pp. 106-108). Nel 1577 il cardinale AlessandroFarnese costruì una nuova abside, rinnovò gli altari e sostituì l'antico soffitto a capriate con l'attuale a cassettoni (Rocchi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] zio e nipote fosse molto stretta spiega perché il Baglione ascrivesse al D. la vendita delle teste dei dodici imperatori al cardinale AlessandroFarnese piuttosto che a Tommaso, che fu il vero venditore (Bertolotti, 1881, I, p. 168). Nel 1566 il D. è ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...