GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] . 1558, in Simoncelli, 1977, p. 152). Dopo un anno di permanenza a Venezia, il G. si trasferì a Parma, presso AlessandroFarnese. Da allora e per tutti gli anni Sessanta il G. rimase il punto di riferimento di molti intellettuali legati alla stagione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Società romana di storia patria, XII (1889), pp. 327-372; XIII (1890), pp. 151-294; A. Boselli, Il carteggio del card. AlessandroFarnese conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. 121; L. von ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] dalla sua animosità contro gli Orsini ed i Colonna, apertamente incoraggiato dal partito francese che, con il cardinale AlessandroFarnese, era stato l'artefice primo della sua elezione, il vecchio papa napoletano scoprì subito la sua animosità ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Verdun, dove alla fine di ottobre non si era ancora verificata la prevista congiunzione con l'esercito spagnolo comandato da AlessandroFarnese. La morte del pontefice, che sarebbe venuta di lì a poco, avrebbe sancito il completo fallimento della sua ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] in Milano scudi 351, soldi 21, den.i 1 per resto di scudi 842 soldi 17" per un'armatura fatta al duca AlessandroFarnese (Angelucci, 1890, p. 123). Nel 1592 (28 luglio) da Marmirolo (Mantova) il duca Vincenzo I Gonzaga fa comandare al presidente del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] . 1588 all'8 genn. 1590 annotando le modalità dei vari asientos fatti al re di Spagna, e per lui ad AlessandroFarnese, attende ancora di essere analizzato, sebbene fin dal 1946 il Lazzareschi ne abbia segnalato l'esistenza presso l'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] mano di Iacopo Barozzi (il Vignola). Negli ultimi anni trascorse volentieri il suo tempo a Caprarola, ospite del cardinale AlessandroFarnese, e a Bomarzo, dove Vicino Orsini gli dedicò la torre pendente del suo giardino dei mostri.
Come cardinale di ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] e poetica, lasciando incompiuti il dialogo De anima e il poema Ioseph, commissionatogli molti anni prima dal cardinale AlessandroFarnese, interrotto al secondo libro. La salma venne traslata a Verona e tumulata nella chiesa di S. Eufemia. Con ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] altri potenti cardinali, prestando anche i suoi servigi a Giovanni Salviati, Guido Ascanio Sforza di Santafiora, AlessandroFarnese.
In questa libera disponibilità al servizio diplomatico, esercitato per conto di questo o quel patrono, si definisce ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] …, ed. Alberi, p. 77) e appariva tramite essenziale per i contatti con Pio IV di personaggi del rango del cardinale AlessandroFarnese e di letterati come Bernardo Tasso e Annibal Caro. Entrò altresì a far parte dell'Accademia Vaticana fondata da C ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...