GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] ; il ragazzo vi ebbe contatti con Paola Gonzaga, sorella dei suoi tutori e clarissa. Fu poi inviato in Fiandra alla corte di Filippo II insieme con AlessandroFarnese, di due anni maggiore di lui. Fu a Bruxelles dal febbraio del 1558 e nel 1559, col ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] e desiderose di mutar vita. La sua sensibilità religiosa è confermata da una lettera indirizzata il 2maggio 1539 al cardinale AlessandroFarnese, anche a nome del pretore e dei giurati di Palermo, per chiedere con insistenza l'invio di Bernardino ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] centralità evidenziata anche dagli stretti rapporti del M. con figure quali Gian Matteo Giberti, spesso evocato nelle lettere, e AlessandroFarnese, per la contiguità con il quale vale la celebre citazione dell'Ariosto nel Furioso (XLVI, 13, dove il ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] visto" dal legato. Anche se l'auditore del Torrone, Pier Filippo Martorelli da Osimo, alludeva, scrivendo al cardinale AlessandroFarnese, ad una certa divergenza fra la linea seguita nel governo di Bologna dal Contarini, che accusava di eccessiva ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] (Vasari, p. 30) e con l'aiuto di Annibale Caro e di Giulio Clovio ottenne dal cardinale AlessandroFarnese l'incarico di completare la cappella del Pallio nel palazzo della Cancelleria.
Vasari attribuisce l'intera decorazione al D., ma la volta ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] . Condusse una vita piuttosto ritirata nella sua diocesi sino a quando nel 1567 non fece istanza al sempre potente AlessandroFarnese, per ottenere un impiego a Roma. Il F. venne accontentato l'anno seguente con un incarico prestigioso: la nunziatura ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] come Giovanni de' Medici, che "non solo decide et giudica con tal risolutione che neanche un duca d'Alba et uno AlessandroFarnese crederei che lo facesse, ma punge et offende non mediocremente" (Borghese, III, 93 [b. 2], f. 15v). Giunto al campo il ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] la ricostruzione di Pallantieri (ibid., cc. 62v, 361v-362), e ottenne l’approvazione del papa e del cardinale AlessandroFarnese, il quale avrebbe promesso a Pallantieri l’ambita carica di procuratore fiscale. La morte di Paolo III (10 novembre ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] suo viaggio verso Bologna (dove incontrò per la prima volta Erasmo) e le Marche. Era allora al seguito del cardinale AlessandroFarnese, che nell'aprile del 1507 lasciò per tornare con il Della Rovere (senza che per questo si guastassero i rapporti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] per il riscatto di numerosi prigionieri spagnoli.
Da tempo correvano voci di un dissidio tra Filippo di Spagna e AlessandroFarnese duca di Parma, allora nei Paesi Bassi. Contando su questi dissapori, nell’ottobre 1588, dopo la sconfitta dell ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...