CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] di recarsi a Roma, dove si trovava per lo meno dalla fine del 1540. Dovette presto entrare nella corte del card. AlessandroFarnese, che nell'agosto del 1543 ebbe un violento alterco con il card. Cervini per avere assegnato al C., pretendendo di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] la guerra contro i confederati di Smalcalda, il C., che vedeva nella politica seguita fino ad allora dal cardinal nepote AlessandroFarnese l'origine del "male pubblico" per la S. Sede, si mantenne "sul duro... parendogli che sua Santità [fosse] mal ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] a consolidare la sua posizione di cliente favorito e di familiare sia del papa Paolo III sia del giovane cardinale AlessandroFarnese, traendone vantaggi economici (cfr. Arch. segr. Vat., Arm. 40, vol. 53, c. 276r per un "mandato de providendo" per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] . fu un ripiego, visto che altri più autorevoli candidati avevano rifiutato la carica. Il 31 dic. 1545 il cardinale AlessandroFarnese aveva scritto ai legati che "quanto alli avvocati, non si essendo possuto persuadere né a Mr. Hieronymo de Castello ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] in Germania. Ai primi di novembre scrisse da Roma al Madruzzo di avere trattato in più incontri con il cardinal nepote AlessandroFarnese le tre questioni, ma senza troppo successo. Per il Ferreri infatti appurò subito che non v'era niente da fare ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] con una monografia sull'Assedio et racquisto d'Anversa fatto dal sereniss. AlessandroFarnese (Vicenza 1595 e, diversa solo nel titolo - Imprese nella Fiandra del sereniss. AlessandroFarnese - Cremona 1595), di cui si varrà il Marino nell'Anversa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] 1973, p. 545).
Trascorsi i terribili mesi del sacco, nel luglio 1529 Piccolomini, assieme ai cardinali più ricchi del Collegio (AlessandroFarnese, Antonio Ciocchi Del Monte, Innocenzo Cibo, Ercole Gonzaga; von Pastor, 1908-1912, IV, 2, p. 418) a cui ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Venassino, era seriamente minacciata dall'avanzata degli ugonotti. Nominato al prestigioso incarico per volontà del legato di Avignone AlessandroFarnese, il L. organizzò la difesa della città e le spedizioni contro i rivoltosi insieme con il cugino ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] preferi ritirarsi a Belluno, sebbene Paolo III gli avesse offerto la carica di precettore del nipote AlessandroFarnese. Al giovane Farnese è dedicato un trattatello di geografia, il Compendium in sphaeram (Romae, Blades, 1537), che sarà ripubblicato ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] il titolo di maestro in teologia. Nel frattempo il Grechetto spargeva veleno sul G., scrivendo contro di lui ai cardinali AlessandroFarnese e Guido Ascanio Sforza. Anche Seripando si rendeva conto del pericolo che il G. correva in ogni momento: all ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...