PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] cui è possibile attribuire una datazione credibile (dalla canzone in morte del fratello Muzio al sonetto XCVI per la ferita di AlessandroFarnese a Cau de Bec, che ha come termine ad quem il dicembre 1592, quando il duca di Parma morì) si collocano ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Archivio centrale di Stato di Firenze, in Arch. stor. italiano, XXV (1877), p. 374; A. Boselli, Il carteggio del card. AlessandroFarnese conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXI (1921), p. 126; L. Dorez, La ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] ., 234 s., 243, 292, 310, 319 s., 336, 342, 347, 349; III, pp. 82, 100, 113, 115, 117, 232; IV, pp. 59-61; P. Fea, AlessandroFarnese, Roma 1886, pp. 150 n., 176, 199, 213, 227 s., 262, 287, 334, 343, 345 s., 361, 366, 377, 384, 403, 408, 426 s., 433 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Ghislieri per interessi economici, ma il processo fu per il momento insabbiato da una autorevole richiesta del cardinale AlessandroFarnese, dietro il quale è verosimile supporre un altro intervento della corte di Francia. A buon conto, alla vigilia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] a intervenire a fianco della Lega e a operare insieme con le truppe spagnole comandate dal duca di Parma AlessandroFarnese. Il progetto pontificio prevedeva che, mentre Enrico era occupato a difendersi, il L., mantenendosi equidistante tra i due ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] e, ancora, dal 1550 al 1552 e, infine, nel 1570, anno della soppressione della Congregazione.
Su proposta del cardinal AlessandroFarnese, protettore dell'Ordine, fu da Pio V, il 14 ottobre dello stesso anno, nominato a vita socio del priore generale ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] avesse intenzione di crearlo cardinale, ma ciò non sarebbe avvenuto solo per l'opposizione dell'autorevole porporato AlessandroFarnese. D'altra parte, sembra più probabile che il L. si defilasse dalle sue posizioni di responsabilità semplicemente ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] più prestigiosa e redditizia di tesoriere generale della Chiesa, ottenuta in quello stesso anno in sostituzione del cardinale AlessandroFarnese. Altri importanti benefici il B. ottenne negli anni seguenti: il vescovato di Teano, il 19 ag. 1495, le ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] escursioni botaniche e mineralogiche nei dintorni di Pisa. Nel 1539 partì nuovamente per la Germania, al seguito del cardinale AlessandroFarnese, uomo colto e generoso che era stato suo compagno di studi a Bologna. Lo spingeva a questo viaggio non ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] e i Paesi Bassi, massicciamente minacciate dall'esercito francese, e poi di proteggere la ritirata degli Spagnoli dopo la ferita di AlessandroFarnese a Caudebec. Nel 1596, dopo la morte del duca di Parma, il B. seguì la sorte di tanti collaboratori ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...