ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] granduca di Toscana, Francesco I de' Medici.
La meta ultima del viaggio erano i Paesi Bassi, di cui era governatore AlessandroFarnese, duca di Parma, ma numerose furono le tappe intermedie. Durante il viaggio di andata doveva sostare a Parma, per ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] pontefice: assicurò pertanto, ancor prima che si chiudesse il conclave, l'appoggio del partito "gregoriano" al vecchio, influentissimo AlessandroFarnese, che nel dar credito al B. commise forse il più grave errore della sua lunga carriera curiale. I ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] , in Maria Luigia…).
In questo periodo l'I. incise una Deposizione da Bartolomeo Schedoni, dedicata a Bervic; il Ritratto di AlessandroFarnese (1818), omaggio a Maria Luigia, illuminata sovrana del Ducato dal 1815, e il Ritratto di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] a Roma, nella vana speranza di un riconoscimento dei propri meriti.
Dal 1535 il B. era di nuovo al servizio di AlessandroFarnese divenuto Paolo III. Il 25 ott. 1536 otteneva un viatico di 20 scudi per ritornare nella sua patria (L. Dorez, Registri ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] in pericolo la sua vita se fosse rimasto in un luogo scomodo e angusto.
Il F. ebbe in cura anche il cardinale AlessandroFarnese e B. Cellini. Amato Lusitano, parlando della terapia per una malattia di cui soffriva il cardinale prima dell'elezione al ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] convenzionali medaglioni déll'antico maestro (In funere M. A. Mureti, Romae 1575, recitata in Trinità dei Monti), di AlessandroFarnese (ibid. 1589) e del card. Antonio Carafa (ibid. 1591), che valgono a chiarire la sua personalità e il significato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] la carriera militare e partecipò ancora giovanetto ad operazioni belliche in Germania e nelle Fiandre sotto il comando di AlessandroFarnese e di Ambrogio Spinola. Al termine di questa esperienza, di cui non si hanno rilevanti notizie, si recò alla ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] di cui, a detta degli storici, Firenze pullulava in questo periodo, egli doveva essere una figura di spicco se nel 1578 AlessandroFarnese, neo governatore dei Paesi Bassi, lo volle con sé. L'eco di questa importantissima esperienza si coglie in ogni ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] nel 1564.
Nel 1556 il F. fu creato da Paolo IV vescovo di Massa Marittima e Piombino su proposta di AlessandroFarnese, che di quella diocesi era amministratore dal 1538. Sulle rendite del vescovato pesava una pensione di 100 ducati a favore del ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Lagia
Pasquale Stoppelli
Lixa o Alicia, secondo Wadding; ma nota comunemente, e impropriamente, con il nome di Livia, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del XV. Non [...] se un canonico e trattatista fabrianese del Cinquecento, Giovanni Andrea Gilio, in un discorso tenuto alla presenza del cardinale AlessandroFarnese sulla necessità di riconoscere a Fabriano il titolo di città (discorso che nel 1564 fu pubblicato in ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...