DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] di alcune proprietà e il tentativo di salire nella scala sociale, conobbe un brusco salto di qualità nel 1534. Appena AlessandroFarnese fu elevato al soglio pontificio, il D., grazie al nipote Durante Duranti, fu richiamato a Roma, dove divenne ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] restò sino ai primi del 1680, quando dovette tornare nuovamente nelle Fiandre, in qualità di collaboratore del governatore AlessandroFarnese.
Nominato senatore il 24 sett. 1681 (questa sembra la data esatta di nomina secondo i documenti dell'Arch ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Armando Petrucci
Nato a San Pancrazio Parmense (Parma) il 22 ag. 1879 da Raffaele, di nobile famiglia, ed Elena Tirelli, compì gli studi letterari presso l'università di Bologna, ove [...] Palatina di Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., XIII [1913], pp. 157-288; Il carteggio del card. AlessandroFarnese conservato nella Palatina di Parma,ibid., n. s., XXI [1921], pp. 99-172). Un suo intervento in favore di una maggiore ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Ludovico
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Mario, figlio di Marcello, e da Ortensia Capranica nel 1572, terzo di sette fratelli (Paolo, Roberto, Marcello, Lavinia, Cintia e Annamaria).
Ad [...] a soli diciott'anni: "cosa in quel tempo singolare in Fiandra e senza esempio".
La patente di nomina del duca AlessandroFarnese (datata 24settembre 1590) motivava la promozione "per li vostri buoni servitii, e meriti, e quelli de' vostri parenti, et ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Paolo Cherubini
Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo.
A Roma [...] " nel colophon ad un incunabolo stampato in Roma il 30 sett. 1499 (L. Hain, Repertorium..., 10626),dedicato ad AlessandroFarnese e contenente lo Speculum de moribus et officiis, la Vitae flora ed un Latini sermonis emporium di Antonio Mancinello; è ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Matteo
Paola Zambelli
Figlio del medico urbinate Iacopo ed avo della poetessa Laura Battiferri, visse tra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI.
Proveniente da una ragguardevole famiglia [...] di medico anche presso la corte romana, ed è ricordato nel Liber notarum del Burcardo come chierico conclavista del cardinal AlessandroFarnese al conclave per l'elezione di Giulio II (ottobre-novembre 1503).
A Roma il B. concluse la sua esistenza, a ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] di 100.000 ducati su ciascuna delle piazze di Lione e di Parigi a disposizione di AlessandroFarnese. In Spagna fu amico dell'ambasciatore Cesare Giustiniani e tenne la rappresentanza diplomatica (1600-02) in un difficile momento della intricata ...
Leggi Tutto
BANDINI, Germanico
Paolo Prodi
Nato nel 1532 o nel 1533 a Siena, figlio di Mario e nipote di Francesco Bandini, arcivescovo di quella città, fu indirizzato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. [...] in particolare dei Francesi. Durante la sua permanenza a Trento fu uno dei maggiori corrispondenti-informatori del cardinale AlessandroFarnese: le sue lettere introducono nel vivo dei lavori conciliari e dei dibattiti e costituiscono una delle fonti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] francese di Carlo VIII e il papa dovette pagare anche un riscatto per riaverla.
Dalla prova di forza con i Farnese la passione senile di Alessandro VI fu messa a dura prova. Il cardinale ottenne la legazione, ma a caro prezzo: la F. perse infatti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] in ordine cronologico), ma fa esplicito riferimento ad una questione nella quale sembrano implicati tutti i Farnese e non il solo Alessandro. Le uniche indicazioni che dal testo si possono evincere con chiarezza sono le seguenti: il pontefice ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...