• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [28]
Storia [18]
Diritto [8]
Geografia [5]
Teatro [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [3]

CASAROTTI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAROTTI, Ilario Gian Paolo Marchi Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] patrio ginnasio ebbe maestri gli abati Gioachino Avenasi e Alberto Fortis. A sedici anni entrò nella Congregazione dei somaschi, che convitto, godendo della familiare amicizia del Pindemonte, di Alessandro Carli, di Benedetto Del Bene e soprattutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Angelo Calogero Farinella Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] viaggiatori che giungevano a Napoli, come il naturalista A. Fortis. A seguito di un colpo apoplettico, il G. cura di M. Tourneux, Paris 1878-82, ad indices; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, I-II, IV-V, a cura di E. Greppi, Milano 1923-24, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALIANI – FILIPPO DI BORBONE – BORGO SAN LORENZO – COLPO APOPLETTICO – ALESSANDRO VERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Norbert Kamp Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] lo chiamavano infatti "magne sciencie vir". Al tempo di Alessandro IV il D. entrò nella cappella pontificia in qualità di le persone deluse dalla politica dell'Angioino vedevano in lui un "fortis pugilis" e un "athieta securus" dei loro diritti. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] e in altre chiese del circondario, tra le quali era quella di S. Alessandro e di S. Maria di Campagna. Il C. frequentò con assiduità (dal (1970), pp. 282, 287 s., 292-294; F. J. Fortis, Biographie universelle des Musiciens, II, Paris 1873, p. 186; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANTALEONE Giuseppe Gargano – La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] poi abbandonato Onorio II Cadalo per favorire il rivale Alessandro II, a sua volta appoggiato dai normanni. Quando exercitus/ Pantaleo Malfitanus, inter Graecos hypatus,/ cuius fortis et astuti potenti astutia/ est confusa maledicti Timini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – AMATO DI MONTECASSINO – REPUBBLICA MARINARA – ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINO X DUCAS

FERRILLO, Mazzeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRILLO, Mazzeo Filomena Patroni Griffi Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] di Otranto il F. diede sostegno alla galea armata di Alessandro di Capri. Rimangono altresì due sue lettere del 2 febbraio F. Torraca, che riteneva autore dei componimenti Errichetto Fortis, è stata più recentemente ridiscussa da M. Santagata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLESINI, Gian Paolo Sereno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLESINI, Gian Paolo Sereno Giuseppe Trebbi POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] Melchiorre Cesarotti e l’illuminista Alberto Fortis (con il quale avrebbe discusso negli 1944, vol. 7, pp. 115-279, ad ind.; Id., “La Rinaldeide” di Alessandro Gavardo e la giovinezza di Gianrinaldo Carli (1720-1765), ibid., s. 4, 1946, voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – GIAN RINALDO CARLI – LITORALE AUSTRIACO – PACE DI PRESBURGO

BALDUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Alessandro Gastone Manacorda Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] , e di aver abusato del credito della banca per fini politici. La lotta culminò nelle elezioni del 1897, quando il Fortis, portato in ballottaggio con A. Fratti e rimasto soccombente, si querelò contro il B., e questi riportò una lieve condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali