DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] Torres Maldonado, Luca Mosca, Giuseppe Sinopoli, Alessandro Solbiati.
Un nuovo slancio compositivo
Tuttavia, proprio voce grave femminile, flauto basso e 10 strumenti, À Françoise per pianoforte, Françoise Variationen nn. 1-7 (il ciclo fu poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] ai Webb, da Cattaneo a Croce, da Rodolfo Mondolfo ad Alessandro Levi. Intento di Rosselli è la rivalutazione del socialismo etico inizi degli anni Settanta, con la guida di François Mitterrand, destinato a far mietere importanti successi al Partito ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] disperata, che non raccolse i favori della critica ma fu difesa da François Truffaut.
Il secondo uso possibile si verifica quando la c. sostiene i tedesca e francese, e fu consacrato da Alessandro Blasetti, sulla rivista "Cinematografo" (30 ottobre ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] nuove nozze di M., fu però necessario annullare le precedenti. Papa Alessandro VII concesse quanto chiesto dal re Sole e il 15 apr. cui va aggiunto un probabile legame con l’abate Jean-François d’Estrades, ambasciatore francese a Torino fra il 1678 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] più sana? Quella dei figli di san Francesco (quella di frate Alessandro [di Hales] di santa memoria, di frate Bonaventura e altri simili e inarrestabile successo del peripatetismo. Come ben sottolinea François-Xavier Putallaz (F.-X. Putallaz, Figure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] viene implicitamente proposto come terza via fra Maximilien-François-Isidore de Robespierre e Napoleone.
Insieme con con il quale tutti i protagonisti del Risorgimento italiano (da Alessandro Manzoni a Giuseppe Mazzini, da Balbo a Gioberti, da ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] durante la sua vita, l’Opera geometrica. Tramite Jean-François Niceron, il testo circolò ancora manoscritto per le mani di ignorato, fu riproposto nel 1645 dal maresciallo di campo Alessandro del Borro, impegnato in quelle zone nella guerriglia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] tante insistenze attestate dalla corrispondenza – raccolta da Alessandro Luzio e Rodolfo Renier) –, in concorrenza con questo periodo risale l’opera di un poeta famosisissimo quale François Villon, la cui figura dai contorni romanzeschi è stata spesso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] M. partì per la guerra delle Fiandre nell’esercito di Alessandro Farnese. Durante la campagna, nello stesso anno, fu colpito da . Conservava inoltre testi proibiti, come le opere di François Rabelais. Nel corso dei suoi lunghi soggiorni fuori d ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] l’arcivescovo di Avignone e legato papale Alessandro Farnese, la distruzione recata dalle truppe francesi ), pp. 35-47; Id., La Légation du cardinal Sadolet auprès de François Ier en 1542, d’après sa correspondance avec le cardinal Farnèse, München- ...
Leggi Tutto