Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] 30), dove stabilì rapporti con la ricerca francese, in particolare con François-Jean-Dominique Arago (1786-1853) e con Antoine-César Becquerel ( quella aperta alcuni decenni prima dagli esperimenti di Alessandro Volta e di Luigi Galvani: si propose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] da Cortona Andrea Sacchi, pittore classicista sostenuto da nomi di spicco, come Poussin e gli scultori Alessandro Algardi e François Duquesnoy. Materia del contendere: la pittura di storia, che i classicisti reputano di loro esclusivo appannaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] celebri, e quasi leggendari, come Domenico Barbaja, Alessandro Lanari e Bartolomeo Merelli.
Barbaja malgrado l’ignoranza specializzano in compositori d’oltralpe, come Meyerbeer, Jacques François Fromental Halévy e infine Wagner. Sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] , divenuto papa nel 1689 con il nome di Alessandro VIII, di stupefacente virtuosismo nella resa dell’impalpabile cotta trasferitosi a Roma dal 1635 al 1656, servendosi delle stampe di François de Poilly (Boyer - Macé de Lépinay, 1981).
I numerosi ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] eseguita dallo stesso Testa e stampata dopo il 1650 da François Collignon, è espressamente ispirato a quello eseguito su tela 188).
Anticipato figurativamente anche dal drammatico e tenebroso Alessandro salvato dalle acque del fiume Cidno (New York ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] stessa città seguì i corsi di specializzazione di Alessandro Volta, Luigi Valentino Brugnatelli e Vincenzo Brunacci. Nel von Zach, Michael Faraday, Giovanni Antonio Amedeo Plana, Dominique-François Arago, James Clerk Maxwell e molti altri. Betti, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] una fontana per la restaurazione dei Borbone.
Charles-François Viel in Decadenza dell’architettura alla fine del XVIII cui riesce a pubblicare soltanto il primo volume con dedica ad Alessandro I di Russia. Claude-Nicolas Ledoux muore a Parigi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] chimico Andrea Turchi (comitato editoriale David Baltimore, Dulbecco, François Jacob e Rita Levi-Montalcini, tutti premi Nobel), David Ottoson. Attualmente, grazie soprattutto alle ricerche di Alessandro Lambiase e Aloe, il NGF ha effetti efficaci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] ampliamento del Forte urbano. Il favore di papa Alessandro VII gli permise di introdursi negli ambienti dell 1681. Presenté au Roy par Mr Cassini, Paris 1681.
Le Neptune françois ou Atlas nouveau des cartes marines levées et gravées par l’ordre exprès ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] duca d’Aosta fu al fianco del generale austriaco Michelangelo Alessandro Colli nella valle Stura di Demonte per tentare di recuperare diniegato fermamente il consiglio del generale francese François Christophe Kellermann di convincere il padre a ...
Leggi Tutto