ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] si rivelava nel secondo Parere, Informazione al duca Alessandro de' Medici sopra la maniera di governarsi in in due lettere scritte all'imperatore; cfr. pure il Catalogue des Actes de François Ier, IX, Paris 1907, pp. 120, 124. Dell'A. parlano il ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] che la pervade, con influssi dalle opere sacre di François Boucher (1703-1770) e di Jean Restout (1692-1768 .C. Sciolla, 1990, p. 92). Nel Novecento le citazioni si moltiplicarono: Alessandro Baudi di Vesme (1968, pp. 896 s.), Luigi Mallè (1968, pp ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] 1749; Sparkiær). Accudì anche ai pasticci metastasiani Adriano e Alessandro nell’Indie, allestiti nel 1749.
Tra le altre Oraklet (L’oracolo, 1776; libretto di Germain-François Poullain de Saint-Foix e Christian Fürchtegott Gellert; partitura ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] di maggiore vicinanza dell’opera di Ollivero a quella di Alessandro Magnasco e di Clemente Spera, suoi contemporanei e da lui Andrea Locatelli, Gian Paolo Panini, Jean-Baptiste Santerre, François Boucher, Nicolas Lancret.
Nel 1743 celebrò gli effetti ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] dell’Immacolata per la chiesa di S. Caterina ad Alessandria d’Egitto, da realizzare a pendant della statua di partic. pp. 56-58); L. Pellicer, L’uomo e i suoi segreti, in François-Xavier Fabre (catal. Montpellier e Torino), a cura di L. Pellicer - M. ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] pochi mesi successiva è una lettera del 26 febbr. 1581 diretta a Jean Hotman de Villers-Saint-Paul, figlio del noto giurista François, rifugiatosi a Ginevra e poi a Basilea dopo il massacro della notte di S. Bartolomeo (1572); nel 1579 J. Hotman si ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] quelle pressioni né gli altri argomenti addotti contro Alessandro, che ormai era stato designato come futuro genero morì il 20 giugno 1558.
Secondo la tendenziosa versione di François de Scépeaux maresciallo di Vieilleville (Mémoires, IV, l. VII ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] abbandonò però gli studi musicali, che proseguì con Alessandro Speranza. A Torre si dedicò anche all’insegnamento sua intonazione della Passione di Metastasio. Nel 1790 Antigone (Jean-François Marmontel) fu la prima opera nuova a debuttare sulle scene ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] lateranense, Roma 1784, pp. 119-122; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 88-99; A. Leman, Urbain escuelas pias, Salamanca 1976, ad ind.; L. Ceyssens, Le cardinal François Albizzi (1593-1684), Roma 1977, ad ind.; C. Weber, ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] dell’antico e dei modelli del barocco romano, in particolare studiando le opere di Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi, François Duquesnoy, ma anche di Ferrata e di Melchiorre Cafà, e riportando successivamente queste forme in Lombardia. Nel ...
Leggi Tutto