• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [225]
Storia [92]
Religioni [75]
Arti visive [77]
Letteratura [38]
Archeologia [37]
Diritto [36]
Temi generali [31]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [23]

CROY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] di Carlo alla sorella di lui Anna e poi ai discendenti di lei. Il titolo di duca di C. fu raccolto da Carlo Alessandro, marchese di Havré, dal quale discesero i duchi di Havré. In seguito il titolo ducale non fu più portato regolarmente. Il ramo dei ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IL TEMERARIO – GUGLIELMO D'ORANGE – MARIA DI BORGOGNA

BRIÇ ONNET

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] , fu ricevitore generale delle finanze. Il figlio François divenne pure ricevitore generale delle finanze. Con Jean prese parte a fianco del re. A Roma si riconciliò con Alessandro VI, che gli conferì il cappello cardinalizio. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – PARLAMENTO DI PARIGI – RIFORMA PROTESTANTE – GUILLAUME FAREL – FRANCESCANI

BOIELDIEUJ, François-Adrien

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Rouen il 15 dicembre 1775. I suoi studî musicali, diretti dall'organista della cattedrale, Broche, furono altrettanto penosi quanto superficiali. Il B. non studiò né il contrappunto né la fuga [...] 1803 sposò la ballerina Clotilde Mafleuroy, che doveva renderlo molto infelice. Nello stesso anno accettò l'offerta dello zar Alessandro, e si recò a Pietroburgo, dove fece rappresentare con successo parecchie sue opere. Ritornato in Francia nel 1811 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SEMPLICE – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE

BOISROBERT, François Le Metel de

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato a Caën nel 1592, morto a Parigi il 30 marzo 1662. Scrisse con facile vena in prosa e in verso, romanzi, novelle, epistole e commedie d'imitazione spagnola; ma fu soprattutto celebre [...] , scrittore anch'esso, e autore di varie commedie, fra le quali citeremo Aymer sans sçavoir qui, imitata dall'Hortensio (1571) di Alessandro Piccolomini e Les morts vivants, imitata da I morti vivi (1576) dello Sforza d'Oddi (cfr. A.L. Stiefel, Die ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ACCADEMIA FRANCESE – INGHILTERRA – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISROBERT, François Le Metel de (1)
Mostra Tutti

BEAUMONT, Claude-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] nella basilica di Superga); si occupò alacremente di arazzeria, dando i bozzetti per i cartoni delle serie più famose (Alessandro, Cesare, Ciro, Annibale) e diresse l'Accademia di pittura. Formatosi sulle scuole romana e bolognese, subì anche gl ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TREVISANI – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO DA CORTONA – MONTPELLIER

EDELINCK, Gérard

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore, nato ad Anversa il 20 ottobre 1640, morto a Parigi il 2 aprile 1707. Allievo di Gaspar Huybrechts, e poi iscritto nella gilda di San Luca d'Anversa come maestro (1663-64), nel 1666 si recò a [...] Raffaello; la Maddalena pentita e la Famiglia di Dario innanzi ad Alessandro dal Le Brun; il Cristo e la Samaritana e l' Tra i suoi allievi fu il più giovane dei suoi fratelli, Gaspar-François (circa 1652-1722). Il fratello Jean (circa 1643-1680) si ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE CHAMPAIGNE – FRANCESCO I – RAFFAELLO – ANVERSA – PARIGI

BROUSSAIS, François-Joseph-Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato il 17 dicembre 1772 a Saint-Malo, morto nel 1838 a Vitry. Fu medico militare in ospedali dell'Olanda, Austria, Italia e Spagna; insegnò all'ospedale militare di Val-de-Grâce e alla facoltà di medicina di Parigi. È nota la sua dottrina secondo la quale tutte le manifestazioni morbose sarebbero prodotte da irritazioni più o meno forti dell'organismo: un'irritazione o infiammazione del canale ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTERITE – INFIAMMAZIONE – SANGUISUGHE – SAINT-MALO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROUSSAIS, François-Joseph-Victor (1)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Ripi, che sarebbe stato riconfermato dal successore. Alla morte di Alessandro V partecipò a Bologna, il 17 maggio 1410, all’elezione 21 dic. 1418, diede quietanza dell’avvenuta consegna a François de Conzié – vescovo di Narbonne e camerario papale ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] ad alcuni esperti membri della corte di Roma (come Alessandro Campeggi, Giovanni Ricci e il filofrancese Girolamo Dandino), oltre invece avere pieno successo l'azione diplomatica del cardinale François de Tournon, arrivato a Roma all'inizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

PIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VII, papa Philippe Boutry PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] e a Herzan, che appoggiava la candidatura di Alessandro Mattei, arcivescovo di Ferrara, e una maggioranza ‘ e l’abate Bernier. Di fronte all’incagliarsi delle trattative François Cacault, ambasciatore di Francia a Roma, convinse il cardinale Consalvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REGNO DELLE DUE SICILIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali