ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] del principe Giuseppe Poniatowski. Le trattative con l’impresario Alessandro Lanari si arenarono però a gennaio 1848 per il rifiuto per la versione italiana dell’opéra-comique di Daniel-François-Esprit Auber Il domino nero (1876).
Ritiratosi dall’ ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] rapporti, fra gli altri, con George Sand, Victor Cousin, François Guizot, Gabriel Rudolf Ludwig von Sinner, Félicité-Robert de Lamennais Giuseppe Montanelli; lettere, documenti e incisioni di Alessandro Poerio sono conservati in diversi fondi dell’ ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] gennaio 1592), Peranda poteva informare il patriarca di Alessandria Camillo Caetani – di lì a pochi mesi Francesco Peranda, Venetia 1614, c. 47rv e passim; Oeuvres de saint François de Sales…, XI-XII, Annecy 1900-1902, ad ind.; Die Hauptinstruktionen ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] del Museo imperiale del Campidoglio, e al generale François de Miollis, governatore di Roma e protettore delle 1834 e fu sepolto nella chiesa di S. Marco, dove il figlio Alessandro gli dedicò un monumento, con il busto di Achille Stocchi (Nibby, 1839 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] protagonisti del dissenso religioso di quegli anni come Alessandro Citolini e Giulio Camillo Delminio.
Per sollecitare storia patria, XV (1892), pp. 71-165, 365-474; Catalogue des Actes de François Ier, Paris 1888, II, pp. 561, 599, 44; III, p. 100; ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] Accanto alle opere più importanti, ricordiamo una Vita di Alessandro, compilata in greco dal C. ("ex libris historiarum pp. 23 s.; E. Legrand, Cent-dix lettres grecques de François Filelfe, publiées pour la première fais d'après le Codex Trivultianus ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] conclave del 1655 e venne nominato dal nuovo papa Alessandro VII prolegato a Urbino (1655-58): in tale personale comprende opere del prediletto Ghisolfi e di Mola, Dughet, François Duquesnoy; e soprattutto i due ritratti del cardinale di Troppa ( ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] le proprie esperienze e di incontrare sia letterati come Alessandro Manzoni, Vincenzo Monti e Giacomo Leopardi, sia esuli politici de Saint-Simon, Robert Owen, François-Marie-Charles Fourier e, soprattutto, François-Noël Babeuf, mentre nel 1830 restò ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] Banfi) e discutendo una tesi nel 1949, con relatore Alessandro Cutolo ma assegnatagli da Chabod, intitolata Contributo alla storia 1958) e aver illustrato per Feltrinelli le Poesie di François Villon (Milano 1959), nel 1962 interruppe il rapporto con ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] anni di via Clerici pubblicò Giacomo Carissimi: catalogo delle opere attribuite (Milano 1975) e, in collaborazione con François Lesure, il Nuovo Vogel, ovvero la Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700 (Pomezia ...
Leggi Tutto