CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] calidonia - (Payne, Necrocor., Oxford 1931, n. 861; e poi vaso Francois; hydrìa ceretana al Louvre - C. V. A., iii, Fa 1, , nel santuario di Delfi, un episodio di c. al leone di Alessandro Magno, e di cui forse rimane un'eco in un rilievo di ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papa Alessandro VI, aveva previsto lo smembramento e la spartizione del Fontaine, Eliot de Barant, Jean de Landes, Saccet de Sacet, François de Pises, Jacques de la Guigues, Nante de la Fraise. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] resto d’Italia (fu in contatto con i mimini François Jacquier e Thomas Le Seur, con Maria Gaetana Agnesi, fu tra gli intellettuali più brillanti di Napoli – insieme a Alessandro Rinuccini, Nicola Viviani, i Di Martino, Genovesi, Raimondo di Sangro ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] svolta decisiva nella produzione tecchiana, si trova anche il tema della fanciullezza, declinato secondo i modelli di Alessandro Manzoni e François Mauriac, in una versione nutrita di diverse suggestioni. La lezione di Goethe, così importante per lo ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] fu segretario di Borso d’Este; un Alessandro e un Ludovico nel 1549 risultano essersi addottorati 2007, pp. 88-90; R. Benedettini, Un «Discours politique et militaire» di François de la Noue tradotto da G. N. L’Europa cristiana contro i Turchi, in ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] da poco un’efficace propaganda il calvinista Alessandro Trissino), Pace assorbì le nuove idee religiose lezioni di Istituzioni e Digesto in sostituzione del celebre giureconsulto François Hotman. L’incarico gli fu confermato al rientro di questi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] 1572) e in francese (Parigi 1572, opera questa di François de Belleforest), divenendo uno dei testi di più intensa Leonardo, Sforza, Achille, dei quali resta solo il nome; Alessandro, volontario in Fiandra, morto nel 1601 all’assedio di Ostenda; ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] di cultori della polifonia come Giuseppe Sirletti, don Alessandro Carcano e Ludwig Landsberg; e l’attivismo bibliografico di La Fage e Auguste Bottée de Toulmon (Parigi), François-Joseph Fétis (Bruxelles), Frederick Arthur Gore Ouseley (Oxford ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] . Bossuet. Alla prima edizione, dedicata al cardinale Alessandro Orsini, fece immediatamente seguito una seconda, corretta e del padre G.P. Maffei a quella del Giappone di François Solier. In una vertiginosa varietà passava dai miracoli attorno alla ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (v. vol. VII, p. 804)
B. Holtzmann
A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] del IV sec. un edificio consacrato forse al culto di Alessandro Magno. Dopo la distruzione della città antica, una villa sorse , in BCH, CIX, 1985, pp. 281-344; V. François, La céramique byzantine à Thasos (Etudes thasiennes, XVI), Parigi 1995 ...
Leggi Tutto