• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [225]
Storia [92]
Religioni [75]
Arti visive [77]
Letteratura [38]
Archeologia [37]
Diritto [36]
Temi generali [31]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [23]

DERISET, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DERISET (Derizet), Antoine Denis Lavalle Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] a una generazione che era stata fortemente influenzata dalle analisi di François Blondel e dei suoi allievi. Anche per il D. l , Camillo Rusconi e Carlo Fontana, che avevano apprezzato Alessandro Galilei e Nicolò Salvi e che, soprattutto, godevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARUGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUGI, Domenico Simona Negruzzo – Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni. Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] particolare gli scritti di Jean Favre, Jacques Cujas e François Douaren, poi si avviò alla carriera legale praticando uditore di rota per la nazione toscana, in sostituzione di Alessandro Benincasa (1° maggio 1694). Lo stesso pontefice creò Tarugi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – RANUCCIO II FARNESE

VOTA, Carlo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTA, Carlo Maurizio. – N Alessandro Boccolini acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] elettore di Sassonia Federico Augusto di Wettin che aveva avuto la meglio sul candidato sostenuto dalla Francia, il principe François-Louis di Borbone, principe di Conti. Tuttavia, per essere incoronato re di Polonia, il prescelto dovette rinunciare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – MAURIZIO DI SAVOIA

NOBILI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Leopoldo Edvige Schettino NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti. La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] constatandone la direzione dai piedi verso il capo. Come Alessandro Volta anche Nobili cercò un’origine fisica e non e Antinori studiarono anche il magnetismo di rotazione, scoperto da François Arago nel 1824, la cui connessione con l’induzione fu ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE FRANCESE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

CAPOGALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto) François-Charles Uginet Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] e prelati che si era tenuta la vigilia su convocazione del cardinal Filargis, arcivescovo di Milano e futuro papa col nome di Alessandro V. Il C. era di nuovo in primo piano il 15 giugno di quell'anno, quando, incaricato di predicare ai cardinali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – CAMERA APOSTOLICA

SPINOLA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovambattista. Stefano Tabacchi – Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese. Compì [...] realizzò definitivamente nel 1687, alla morte dell’ambasciatore François Hannibal D’Estrées. Il 12 maggio il papa promulgò , che fu eletto con il nome di Alessandro VIII. Durante i pontificati di Alessandro VIII (1689-91) e Innocenzo XII (1691 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – JEAN DE LA FONTAINE – GIURISDIZIONALISMO – BATTISTA LOMELLINI – CONTADO VENASSINO

MEI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Vincenzo Simonetta Adorni Braccesi – Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati. Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] il 4 e 5 giugno 1556 il vescovo di Lucca Alessandro Guidiccioni intimò a nove illustri cittadini lucchesi, fra i testamento, rogato il 14 marzo 1562 a Ginevra, presso il notaio François Panissod, risultava possedere case e negozi a Ginevra e a Lione. ... Leggi Tutto

BUONACCORSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giuliano Bernard Barbiche Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] nel corso dei viaggi intrapresi dopo l'assassinio del duca Alessandro de' Medici. Nel 1547 il B. vendette per 4 92; V, ibid. 1892, p. 93 n. 2; Catalogue des actes de François Ier, Paris 1887-1908, passim; Colección de docum. inéditos para la hist. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUA, Teresina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUA, Teresina Renato Ricco TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] a Nizza, peraltro non determinante, con Giacomo Zucchi, allievo di Alessandro Rolla, nel 1876 la giovane violinista fu ammessa nella classe di custoditi, unitamente a due archetti, uno attribuito a François-Xavier Tourte e un altro di Paul Serdet ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE IPPOLITO FRANCHI-VERNEY – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – HEINRICH WILHELM ERNST – PIER ADOLFO TIRINDELLI – TERREMOTO DI MESSINA

MORISANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORISANI, Ottavio Alessandro Porro MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra. Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] e annotando i classici trattati di Auguste Nelaton (Elementi di patologia chirurgica, Napoli 1857-62) e Joseph-François Malgaigne (Manuale di medicina operatoria, Napoli 1863; una seconda edizione riveduta comparve nel 1873). Nel 1863 partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AUGUSTE NELATON – OSTETRICIA – GINECOLOGI – PEDIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISANI, Ottavio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali