• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [208]
Storia [135]
Arti visive [85]
Religioni [60]
Diritto [45]
Musica [41]
Geografia [26]
Archeologia [36]
Letteratura [31]
Diritto civile [28]

PATRIMONIO di San Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO di San Pietro Giorgio Falco L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] le lotte con gli ultimi re longobardi e l'alleanza coi Franchi esso si consolidò su tutto l'odierno Lazio e si estese e Niccolò V; alle dissipazioni nepotistiche di Sisto IV, Alessandro VI, Paolo III, sticcessivamente la riconquista della Romagna per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO di San Pietro (3)
Mostra Tutti

BERTHIER, Pierre-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, principe e duca di Neufchâtel e Valengin, principe di Wagram, nato a Versailles il 20 febbraio 1753. Suo padre, Giovanni Battista, fu un noto ingegnere, architetto e cartografo [...] del ministero della guerra. A 17 anni Alessandro si arruolò nel Corpo reale di stato maggiore; col La Fayette ministero della guerra quasi in permanenza, laute prebende (40 milioni di franchi, secondo i calcoli accorati di Napoleone a S. Elena). Per ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO CISALPINO – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTHIER, Pierre-Alexandre (1)
Mostra Tutti

ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda Alessandro Giulini Nacque a Parigi il 10 aprile 1783 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie. Perito il padre sulla ghigliottina, terminato [...] poi finì per accettare e per essa fu eretta in ducato la terra di Saint-Leu con una rendita di quattrocentomila franchi e con trasmissione secondo la linea primogenita maschile: ne fu spogliata alla seconda restaurazione dei Borboni. I suoi due figli ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – NAPOLEONE BONAPARTE – CANTONE DI TURGOVIA – REGIME DEL TERRORE – STATI PONTIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda (1)
Mostra Tutti

FANTONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] 1788), figlio di Francesco Donato, aiuto dello scultore Giuseppe Franchi nell'esecuzione del monumento sepolcrale Firmian a Milano (1785). lasciò a Bergamo (duomo, rilievi in marmo; S. Alessandro della Croce), ad Alzano Maggiore (S. Martino, pulpito ... Leggi Tutto
TAGS: ALZANO MAGGIORE – ALTAR MAGGIORE – VAL SERIANA – VILMINORE – ARDESIO

GÉZA II re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉZA II re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Nacque nel 1130, figlio del re Béla il Cieco e della principessa serba Elena. Salì al trono nel 1141, sotto la tutela di suo zio, il bano e conte palatino Belos, [...] seconda crociata, strinse amicizia col re Luigi VII di Francia, ponendo le basi dei legami culturali e politici ungaro- 'impresa contro Milano (1158), ma nel conflitto fra il papa Alessandro III e l'imperatore prese le parti del pontefice e rifiutò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉZA II re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

BORDONI-HASSE, Faustina

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante, nata di nobile famiglia a Venezia nel 1693, studiò col Gasparini e con Benedetto Marcello. Diede alle sue interpretazioni un tono così pervaso di passione e di slancio da meritare il soprannome [...] G. F. Händel, uditala, la volle con sé a Londra e scrisse per lei l'Alessandro; il suo impegno le assicurava un compenso di 2000 sterline (allora 50.000 franchi). A Londra cantava anche la famosa Cuzzoni: tra le due cantanti e, più, tra i partigiani ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – FAUSTINA BORDONI – B. CANTÒ – ARMINIO

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] Lang. di Paolo Diacono (RIS, I, 1723), con Alessandro Manzoni i L. uscirono dall'ambito delle dispute erudite e J. Cabanot, Les débuts de la sculpture romane dans le Sud-Ouest de la France, Paris 1987; L'Italia dei Longobardi, a cura di M. Brozzi, C ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] aderito a un'idea lanciata primamente dai fratelli conti Alessandro e Carlo Porro di offrire a coloro che nell conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi all'anno e la bellezza e salubrità del luogo scusa tutto" (Epist., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] stesso Ildebrando, che era nel frattempo divenuto papa Gregorio VII. Alessandro II non aveva messo in discussione il re, ma aveva essersi recato a Roma, per timore di rappresaglie del re di Francia, più che per disobbedienza. D'altra parte, il re d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti

MURATORI, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Ludovico Antonio Girolamo Imbruglia – Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni. Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] era stata cinta da Ottone III, che erano stati i sovrani franchi a valersi di tale diritto e che l’invenzione del chiodo precettore, preparò i lavori su Tasso e la Vita di Alessandro Tassoni (Venezia 1739), scrisse contro Thomas Burnet il De Paradiso ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 66
Vocabolario
maréngo
marengo maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
lockdown
lockdown s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali