GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] . non riuscì invece a ottenere un'uguale legittimazione dal papa Alessandro VI, che rifiutò di nominare vescovo dell'Aquila un suo parente alla pressione delle forze di F. Colonna e del Franchi e il 3 luglio chiese soccorsi alla Repubblica di Firenze ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] Sacchini (30 maggio 1761), del Catone inUtica (4 nov. 1761) e dell'Alessandro nelle Indie di J.Chr. Bach (20 genn. 1762); inoltre le nuove 13 febbraio impersonò il ruolo principale ne IlSiroe di C. Franchi. Tra l'aprile e il giugno di quell'anno fu ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] nel 1409 ottenne dal Concilio di Pisa e da papa Alessandro V la conferma di Turconi (Troccoli Chini - Lienhard, 1989 dell’Archivio Capitolare. Catalogazione e regesti, a cura di M. Franchi, Travagliato 2002, p. 60.
G. da Valcamonica, Curiosi ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] Nelle sue disposizioni testamentarie, egli lasciò «annui Franchi settecento per il conferimento di un premio a dell’anno scolastico 1850-51, nell’I.R. Liceo di S. Alessandro in Milano, in L’educatore. Giornale della pubblica e privata istruzione, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] quello della stampa delle Gemme antiche figurate, curata da Paolo Alessandro Maffei dal 1707 al 1709, anche se non è facile la legatura, Roma 1959, pp. 14, 27 s.; S. Franchi, Le impressioni sceniche. Diz. bio-bibliografico degli editori e stampatori ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] parenti (che gli assegnavano l'esigua pensione annua di 600 franchi) al punto di desiderare di prendere «la via di Parigi naz. di studi manzoniani, Lecco 1982; L. Gherardi, Manzoni, Alessandro, in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] a Firenze nel 1723-24 presso G. Tartini e S. Franchi. Oltre alle numerose stampe sciolte che traducono e diffondono immagini di il martirio. È datato 1730 il ritratto a bulino di Alessandro Polito realizzato su disegni di L. Crespi e pubblicato a ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] primo libro di messe a 4 e 5 voci (Venezia, Alessandro Gardano, 1591): «Petri Pauli Paciotti Romani / Seminarii Romani di storia e d’arte, LXXVIII (2005), pp. 69-71; S. Franchi, P., P.P., in Dizionario storico bibliografico del Lazio, III, Roma 2009 ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] ; una è in caratteri ebraici (l’Alphabetum Hebraicum di Guglielmo Franchi, 1596). Nelle dedicatorie, firmate da autori o curatori, il nome L’edizione della partitura fu curata dal bolognese Alessandro Guidotti, che la dedicò al cardinal Aldrobrandini ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] Nizza, peraltro non determinante, con Giacomo Zucchi, allievo di Alessandro Rolla, nel 1876 la giovane violinista fu ammessa nella seppur non completamente, le finanze del conte Giuseppe Ippolito Franchi-Verney (Torino, 17 febbraio 1848 - Roma, ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...