ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] dalla vita pubblica. Nello stesso anno, grazie alla garanzia di Alessandro Torlonia, ottenne un’estensione del credito da 12.000 a 58 gli ufficiali e graduati, guardie civiche e corpi franchi entrati dopo quella data. Avviò infine la procedura per ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] raccolta di mottetti e dialoghi dedicata al cardinale Alessandro Ludovisi (1620) arrecò benefici anche all’ , 2.11.1625. Per le altre fonti e la bibliografia si rinvia a: S. Franchi, Le impressioni sceniche, I, Roma 1994, pp. 644-650; II, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] biografiche su C. S., poeta romano, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXXVIII (1998), pp. 5-15; S. Franchi, Il nonno di Sterbini. Appunti per una biografia di Benedetto Micheli, musicista e librettista romano, in Bollettino del Centro ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] per cacciarne, una volta per tutte, gli Arabi. L'imperatore rispose all'appello e, nell'852, un grosso corpo di spedizione franco, sotto il comando del re Ludovico II, si diresse contro Bari: un contingente arabo, che aveva tentato di arrestarne la ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] , dispose che fossero condotti davanti all’altare di S. Alessandro e qui affrancati per mano del vescovo di Bergamo. La 2010, pp. 224 s., 261; S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari 2012, pp. 58 s., 62, 165-167; G. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] dal Étienne-Jacques Mac Donald (fine aprile), ripiegò nuovamente su Roma.
Con la caduta della Repubblica riparò in ottobre in Francia, probabilmente insieme a quel nucleo di ufficiali e soldati, di cui è andato perduto l’elenco, che seguirono l ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] di Pavia, o Gli affetti poetici di Alessandro Talenti (Bergamo 1609), oltre a componimenti (di op. 10): sono il primo libro di villanelle a tre voci (Roma, 1604; Franchi, 2006); i Fiori amorosi a una sola voce (Venezia, secondo il perduto catalogo ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] sua morte.
Nel corso del breve pontificato di Alessandro VIII Ottoboni, la protezione riservata al L. volumi a stampa con ex libris del L. sono stati identificati da Franchi nella Biblioteca nazionale a Roma.
Fonti e Bibl.: Un riferimento, anche ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] di Francesco. I tipografi fecero solo in tempo a iniziare la stampa di una nuova edizione del De appellationibus di Filippo Franchi (I.G.I., n. 4076; ISTC, n. if00281000), già stampato da Pietro nel 1472. L’atto di scioglimento (15 maggio 1476 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] lucchese, questione la cui risoluzione fu affidata a Iacopo Franchi di Sarzana. Il 6 giugno del 1442 fu eletto 299 s.; P. Paschini, L. Chieregato, nunzio di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, Roma 1953, p. 40; G. Prunai, Fondi dipl. senesi nell'Arch ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...