GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] suo maestro e anch'essi pittori), Carlo Ademollo, Alessandro La Volpe, Saverio Altamura.
Tale esperienza significò la scelta a cura di B.M. Bacci, Firenze 1952, pp. 51, 111; A. Franchi, Arte e artisti toscani dal 1850 a oggi, Firenze 1902, pp. 18, 40 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] opera di cui il M. risulta librettista. Come per Alessandro il grande vincitor di se stesso - l'allestimento importato P. Quilici, Roma 1981, n. 3115; S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliogr. cronologico dei testi drammatici pubblicati ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] a Genova nel XIV secolo, erano stati aggregati all'"albergo" De Franchi nel 1393. Il trisavolo del D., Giacomo, nel 1397 fu Anziano senatori; nello stesso periodo, fu nominato con Alessandro Giustiniani, Pietro Durazzo e altri giovani delle principali ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] di cui si hanno notizie: nel settembre del 1548, con Alessandro Capponi e Filippo Guadagni, imbarcava a Barletta 500 carri di trentamila tomoli di grano, in società col genovese Pietro de' Franchi), e di seta, della quale, quando ne fu arrendatore il ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] costanza vince ogni ostacolo, due balli di P. Franchi: dopo questa stagione i balletti divennero costanti negli a Roma per il teatro Alibert: realizzò le scene per l'Alessandro delle Indie di P. Metastasio e per Melite riconosciuta, dramma ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] moderata stampato a Torino. Già nel 1854 sostituì A. Franchi nella redazione de Il Diritto, quotidiano della Sinistra subalpina, 1868 sposò Maria Maddalena Martelli, da cui ebbe due figli, Alessandro (nato nel 1875) e Gabriella (nata nel 1883).
Dai ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] del 20 febbr. 1400 con la quale accettava la rinunzia del Franchi e chiamava a succedergli il D., che assunse solennemente la come apparve l'anno seguente quando, scomparso il 3 maggio 1410 Alessandro V, venne dato a quest'ultimo, il 17 maggio, un ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] sacri manzoniani negata dal criticoA. De Gubernatis (Alessandro Manzoni giudicato da A. De Gubernatis, Il Nuovo Rosmini, I (1889), pp. 1-17; Antonio Rosmini giudicato da Ausonio Franchi,ibid., pp. 423-435; III (1893), pp. 54-70; La bellezza di ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] tal fine il B. doveva far leva sui contrasti tra papa Alessandro VI e Giuliano Della Rovere e gli altri cardinali che si erano parlò più.
Nell'aprile del 1500 il B. fu mandato in Francia in missione diplomatica presso la corte del re Luigi XII, con l ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Francesco
Paolo Veneziani
Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV.
La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] iniziativa sono due Lecturae del giurista perugino Filippo de' Franchi stampate a Venezia nel 1499 in società con il in una grossa impresa tipografica e cioè nella stampa della Lectura di Alessandro Tartagni su tutto il Corpus iuris; già il 1ºott. ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...