CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] e nel 1618 ebbe luogo una sua memorabile ambasceria al re di Francia.
Il viaggio diplomatico del C. (la cui dettagliata relazione fu riportata nel Diario di Alessandro Giustiniani), al di là dei risultati, a causa della sua motivazione specifica ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] si trovavano i due colonnelli dell'esercito imperiale, Alessandro Vitelli e Fabrizio Maramaldo, i quali poterono così VII (1905), pp. 15-48. Per le novelle si veda: L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1924, pp. 643-648; M. Righetti, Per la ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] il senatore Claudio con la moglie Prepedigna e i figli Alessandro e Cuzia, il "comes rei privatae" Massimo, fratello . École Française de Rome", 36, 1916-17, pp. 26-42; P. Franchi de' Cavalieri, S. Susanna e il titulus Gai, in Id., Note agiografiche, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] consueto per i giovani nobili: nel 1622, con Alessandro Spinola, fu incaricato dal governo di distribuire le disposizione del cardinale F. Barberini, affinché lo accompagnasse in Francia con una galea genovese, secondo gli ordini di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] città; la sorella Vittoria sposò Armenio di Alessandro Melari.
Il L. ricevette probabilmente una formazione 92, 252; N. Del Re, La Curia capitolina(, Roma 1993, p. 69; S. Franchi, Le impressioni sceniche(, I, Roma 1994, pp. 40, 454, 732; I. Fosi, ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] Della Croce, Documenti sulla congiura del Ceroni, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato italiani. Miscellanea di studi storici e nella cronaca di Pavia, Pavia 1951, p. 131; G. Franchi, Lo scandalo di un libello, in Ancora alla ricerca di Pavia ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] nell'impresa.
Quando l'anno dopo Caterina de' Medici partì per la Francia per compiervi il suo destino di regina, il C. fu incaricato duca di Firenze il governo di Pisa e alla morte di Alessandro (6 genn. 1537), ne mantenne il possesso, assumendo un ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] feudo di Gabiano, rispettivamente sposati con una Giustiniani (sorella di Alessandro, doge nel 1611-13), una Saluzzo e una Brignole Sale la terza sposate a dei Balbi, la seconda a un De Franchi (poi doge). Il reticolo di parentele della progenie del D ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] sui campi di Raab e di Wagram e il 14 apr. 1810 fu nominato barone dell'Impero con una rendita annua di 6000 franchi. Nell'ottobre dello stesso anno, sbarcato a Lissa alla testa di un battaglione del 3° reggimento di fanteria leggera italiano, il G ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] per cacciarne, una volta per tutte, gli Arabi. L'imperatore rispose all'appello e, nell'852, un grosso corpo di spedizione franco, sotto il comando del re Ludovico II, si diresse contro Bari: un contingente arabo, che aveva tentato di arrestarne la ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...