• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [32]
Storia [25]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Comunicazione [3]
Diritto commerciale [2]
Storia contemporanea [2]
Scienze politiche [2]
Partiti e movimenti [1]

DOLCE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Pietro Giovanna Galante Garrone Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] pp. 81 ss., 85, 87, 88; Manoscritti del conte Alessandro Baudi di Vesme riguardanti l'arte in Piemonte sulla seconda metà Savigliano, Savigliano 1978, pp. 152, 154, 172, 277; G. Galante Garrone, Cuneo, in Ricerche di storia dell'arte, 1978-79, 9, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCORA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giuseppe Marco Soresina – Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] nei licei milanesi di Porta Nuova e poi di S. Alessandro, da cui si allontanò nel marzo 1859 munito di una M., in Rivista d’Italia, 15 dic. 1927, pp. 552-559; A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad ind.; D.L. Massagrande ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – MALACHIA DE CRISTOFORIS – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DOLCE, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Giovanni Angelo Giovanna Galante Garrone Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] catalogo della mostra Pio V e Santa Croce di Bosco, Alessandria 1985, pp. 429-433). Sono plausibili le attribuzioni Torino, a cura di F. Mazzini, Milano 1982, p. 16; G. Galante Garrone, in Dal Territorio al Museo, Atti del Convegno di Cuneo (198.r), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVEDA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVEDA, Giovanni Maria Luisa Righi – Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga. Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] Detti, IV, Roma 1978, pp. 419-421; A. Galante Garrone, G. R., in I sindaci della libertà. Torino dal 1945 , formazioni, protagonisti, Torino 2001, ad ind.; L.P. D’Alessandro, I dirigenti comunisti davanti al Tribunale Speciale, in Studi storici, 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO

RAPOUS, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPOUS, Vittorio Amedeo Arabella Cifani Francesco Monetti RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] . Sciolla, 1990, p. 92). Nel Novecento le citazioni si moltiplicarono: Alessandro Baudi di Vesme (1968, pp. 896 s.), Luigi Mallè (1968, , a cura di R. Allemano - S. Damiano - G. Galante Garrone, Savigliano 2008, pp. 342 s.; A. Cifani - F. Monetti ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDRE-FRANÇOIS DESPORTES – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – CHARLES JOSEPH NATOIRE – VILLAFRANCA PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPOUS, Vittorio Amedeo (3)
Mostra Tutti

PARENTANI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTANI, Antonino Serena D’Italia – Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento. Tale data si evince da un documento [...] della parrocchiale di Salmour, per l’altare del conte Alessandro Tesauro. La figura del santo, arcaizzante e con un pp. 54-58, nn. 3.1-3.12; G. Galante Garrone, Manierismi. Dalla dominazione francese al controllo sabaudo del territorio (1548- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Andrea Gian Luca Fruci – Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] 1899; Bergamo, Archivio diocesano, Parrocchia di San Alessandro della Croce, Estratto dei registri di battesimo; negli storici della Trieste asburgica, Milano 1968, ad ind.; A. Galante Garrone, Felice Cavallotti, Torino 1976, p. 130; A.M. Isastia, ... Leggi Tutto

NEPOTE, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPOTE, Carlo Ignazio Alessia Rizzo NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] di due cartoni della serie dedicata alle Storie di Alessandro Magno, su disegno di Claudio Francesco Beaumont ( interpreti, in Arte nel territorio della diocesi di Saluzzo, a cura di G. Galante Garrone et al., Savigliano 2008, p. 333; A. Rizzo, I. N., ... Leggi Tutto

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz Franco Della Peruta Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] a Marsiglia il 2 ag. 1832) e con il figlio Alessandro, premuto dal bisogno e logorato dallo sconforto. Esito infelice Filippo Buonarroti, Roma 1950-1951,ad Indicem, e A. Galante Garrone,F. Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento, Torino 1950,ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – FILIPPO BUONARROTI – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz (1)
Mostra Tutti

ROMUSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUSSI, Carlo Marco Soresina – Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893). Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dalle Nogare - S. Merli, Milano 1959, ad ind.; A. Galante Garrone, I radicali in Italia 1849-1925, Milano 1973, pp. 197-213, 235 s., 363-379; G. Arcangeli, R. C., in Il movimento ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ERNESTO TEODORO MONETA – GIUSEPPE ZANARDELLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUSSI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali