• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [32]
Storia [25]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Comunicazione [3]
Diritto commerciale [2]
Storia contemporanea [2]
Scienze politiche [2]
Partiti e movimenti [1]

LANINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO Alessandro Serafini Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] , realizzata "a due mani" e, di conseguenza, di ardua distinzione (si vedano comunque le proposte attributive di Romano e Galante Garrone). Non si conosce l'esatta data di nascita di Pietro Francesco, figlio di Bernardino e Dorotea Giovenone, ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Paolo. – Figlio di Giuseppe Alessandro, Marzia Capannolo nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] . Gli inventari dei beni posseduti da Giuseppe Alessandro e da Giovanni Battista, redatti successivamente alla in Ariccia, a cura di F. Petrucci, Roma 2008, p. 16; G. Galante Garrone, in Diz. encicl. Bolaffi …, VI, Torino 1975, p. 432; La pittura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE DA LEONESSA – FRANCESCO TREVISANI – GIACINTA MARESCOTTI – DOTE MATRIMONIALE

REGARD, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGARD, Maria Teresa Alessandro Casellato REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] O. Cecchi, Roma 1984; Id., Le occasioni di vivere. Diario e scritti 1975-1982, a cura di S. Calamandrei - A. Galante Garrone, Firenze 1995; P. Calamandrei - F. Calamandrei, Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1939-1956), a cura di A. Casellato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA CINESE – SENATO DELLA REPUBBLICA

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Gerhard Kuck Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] solo all'ultimo momento da una lista guidata da Alessandro Fortis. Parimenti, l'avvento del primo governo La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Ind.;A. Galante Garrone, Iradicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, pp. 192, 260 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSI, Alessandro Carlo Francovich Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] Felici, da cui nel 1832 ebbe un figlio, Alessandro, morto ad Ancona nel 1875. Dopo la definitiva Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1950-1951, ad Indicem; A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti ed i rivoluzionari dell'Ottocento, Torino 1951, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE Giovanna Galante Garrone Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] , vivente nel 1576, ma ne ignora come per il fratello Alessandro, vivente nel 1582, la professione (1879-90, II, p principato di Piemonte, Cuneo 1986, pp. 482 s.; G. Galante Garrone, Arte a Cavallermaggiore tra ricerca e tutela. Dal Trecento al tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Edoardo Francesca Franco PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] insieme a Jessie Boswell, Nicola Galante ed Enrico Paulucci, avrebbero costituito riscontro nel fascismo eterodosso di Dino Garrone e Berto Ricci. Frutto di quali Persico si avvalse dell’architetto Alessandro Pasquali. Nonostante una nuova detenzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PAGANO POGATSCHNIG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – VASILIJ KANDINSKIJ – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali