LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] ministri, I, 1994, p. 179). Sostituì infatti Alessandro Brizzi, già direttore generale dell’Agricoltura al ministero 1944-1945, a cura di P. Soddu, prefazione di A. GalanteGarrone, Torino 1997. Sulla reggenza, cfr. M. Pacelli - G. Giovannetti ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, ad Indicem; L. Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, ad Indicem; A. GalanteGarrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad Indicem. Sul C. storico ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] esilio. Frequentate le scuole di umanità presso il ginnasio "S. Alessandro" della sua città, si laureò a Pavia in utroque iure e del suo pensiero, Roma 1950-51, ad Indicem;A. GalanteGarrone, F. Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-1837), ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] agli operai torinesi vittime di discriminazioni politiche. Alla fine del 1957 fu promotore, assieme con N. Bobbio, Alessandro e Carlo GalanteGarrone, L. Geymonat e Ada Gobetti di un convegno sulla libertà nelle fabbriche. Nel 1960 l'A. fu ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] richiamato. Il 14 aprile 1861 fu sostituito dal generale Alessandro Della Rovere e tornò a Torino. Percorse allora la Durando in esilio (1831-1847), Torino 1979, ad ind.; A. GalanteGarrone, I giornali della Restaurazione, in Id. - F. Della Peruta, ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] – le recensioni a Giacomo Leopardi e ad Alessandro Manzoni). E parve trascorrere l’esilio ritirato nel Deo e la congiura del 1794, Matera 1976, ad ind.; A. GalanteGarrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento, Torino 1972, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] . Si occupa delle prediche trascinanti di padre Alessandro Gavazzi, della creazione di una "associazione per comune, erano fatti segno (come ha scritto recentemente A. GalanteGarrone) ad una "stolida persecuzione", culminata nell'arresto a villa ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna GalanteGarrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] pp. 81 ss., 85, 87, 88; Manoscritti del conte Alessandro Baudi di Vesme riguardanti l'arte in Piemonte sulla seconda metà Savigliano, Savigliano 1978, pp. 152, 154, 172, 277; G. GalanteGarrone, Cuneo, in Ricerche di storia dell'arte, 1978-79, 9, p ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] nei licei milanesi di Porta Nuova e poi di S. Alessandro, da cui si allontanò nel marzo 1859 munito di una M., in Rivista d’Italia, 15 dic. 1927, pp. 552-559; A. GalanteGarrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad ind.; D.L. Massagrande ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna GalanteGarrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] catalogo della mostra Pio V e Santa Croce di Bosco, Alessandria 1985, pp. 429-433).
Sono plausibili le attribuzioni Torino, a cura di F. Mazzini, Milano 1982, p. 16; G. GalanteGarrone, in Dal Territorio al Museo, Atti del Convegno di Cuneo (198.r), ...
Leggi Tutto