LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] sul Compianto su Cristo morto con s. Caterina d'Alessandria, una tavola datata 1545, ora alla Galleria Sabauda tramandarono l'immagine della sua pittura "colta, devota e aggraziata" (GalanteGarrone, p. 130).
All'inizio del sesto decennio il L. era ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, ad Indicem; A. Spallicci, A. Fratti, Milano 1965, ad Indicem; A. GalanteGarrone, I radicali in Italia, Milano 1973, ad Indicem; U. Levra, Il colpo di Stato della borghesia…, Milano 1975, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] 2 voll., Firenze 1950), realizzato assieme ad Alessandro Levi e a una nutrita schiera di 1966, 1968, 1970).
Fonti e Bibl.: Lettere a due amici torinesi, a cura di C. GalanteGarrone, in Il Ponte, XXIII (1967), pp. 1099-1140; Addio a P. C., ibid., ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] 40.900, Genova per 9.000, ed il resto fra Alessandria, Brescia, Firenze, Modena e Venezia, con quote non superiori (1861-1864), Milano 1963, pp. 63, 67, 72-75, 183; A. GalanteGarrone, Un finanziere dell'Ottocento, in L'industria, 1964, n. I, pp. 101- ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, ad Indicem; L. Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, ad Indicem; A. GalanteGarrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad Indicem. Sul C. storico ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] esilio. Frequentate le scuole di umanità presso il ginnasio "S. Alessandro" della sua città, si laureò a Pavia in utroque iure e del suo pensiero, Roma 1950-51, ad Indicem;A. GalanteGarrone, F. Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-1837), ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] agli operai torinesi vittime di discriminazioni politiche. Alla fine del 1957 fu promotore, assieme con N. Bobbio, Alessandro e Carlo GalanteGarrone, L. Geymonat e Ada Gobetti di un convegno sulla libertà nelle fabbriche. Nel 1960 l'A. fu ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] . Si occupa delle prediche trascinanti di padre Alessandro Gavazzi, della creazione di una "associazione per comune, erano fatti segno (come ha scritto recentemente A. GalanteGarrone) ad una "stolida persecuzione", culminata nell'arresto a villa ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna GalanteGarrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] pp. 81 ss., 85, 87, 88; Manoscritti del conte Alessandro Baudi di Vesme riguardanti l'arte in Piemonte sulla seconda metà Savigliano, Savigliano 1978, pp. 152, 154, 172, 277; G. GalanteGarrone, Cuneo, in Ricerche di storia dell'arte, 1978-79, 9, p ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna GalanteGarrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] catalogo della mostra Pio V e Santa Croce di Bosco, Alessandria 1985, pp. 429-433).
Sono plausibili le attribuzioni Torino, a cura di F. Mazzini, Milano 1982, p. 16; G. GalanteGarrone, in Dal Territorio al Museo, Atti del Convegno di Cuneo (198.r), ...
Leggi Tutto