STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] della moderna (Firenze, Marescotti, 1581), trattato di Vincenzo Galilei in cui si esponevano le teorie scaturite dagli eruditi studi sposata nel 1586), nel 1607 sposò la gentildonna Alessandra di Giovanni Caccini (di famiglia nobile, senza legami ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] delle quali il M. godeva – il cognato cardinale Alessandro Bichi, l’arcivescovo Piccolomini, Fabio Chigi (il futuro papa Alessandro VII), con il quale era imparentato per parte di madre – che Galilei si adoperò attivamente allo scopo di ottenere per ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] a Pisa: progettato arditamente a un solo arco dall’ingegner Alessandro Bortolotti, crollò dopo soli otto giorni dal disarmo).
Alla funzione 1757; G.B.C. Nelli, Vita e commercio letterario di GalileoGalilei, II, Losanna 1793, p. 854; C. Guasti, La ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] , da lui restituito, fu trasferito nel 1615 all'altro fratello Alessandro (m. 1645). Paolo Emilio (m. 1624) fu arcivescovo 466; J. Cygan, Das Verhältnis Valerian Magnis zu GalileoGalilei, in Collectanea franciscana, XXXVIII (1968), pp. 135-166 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] si discutono le idee e i testi di Bralie, Keplero e Galilei, la cattedra lagunare non si discosta dalle acquisite certezze. Come ha mostra d'aver letto e meditato. Cita, perciò, Alessandro d'Afrodisia, Temistio, Simplicio, Averroè, Avicenna, Giovanni ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] che natural consiglio (Petrarca), di cui Vincenzo Galilei pubblicò l’intavolatura nel Fronimo: dialogo ... sopra n. s., V (1994), pp. 67-118; E. Maule, Su Alessandro Spontone, la scuola musicale bolognese del Cinquecento e il primo libro dei madrigali ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] intorno al moto della Terra (p. 59). Il canonico Alessandro Pera, che aveva conosciuto Stigliola nel 1590 in casa di Matteo ). Il 4 febbraio 1612 Cesi presentò per lettera Stigliola a GalileoGalilei, ‘linceato’ l’anno prima, come «filosofo, medico, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] svolse nell’autunno del 1494, come mediatore fra papa Alessandro VI e Piero de’ Medici, per un’alleanza difensiva , Riccardi, 605, 608, 609; Venturi Ginori Lisci, 252-253, 260; Mannelli Galilei Riccardi, 383, ins. 6; 386, ins. 1; Catasto, 833, c. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] ad Amsterdam da Blaeu, perché Fabio Chigi, futuro papa Alessandro VII, cui Rossi fu legatissimo e al quale sono indirizzati . L’autore non rinuncia a ritrarre personaggi scomodi come GalileoGalilei (il cui elogio somiglia a quello di Epicuro in ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] de Westphalie, I, Rome-Paris 1888, ad ind.; Le opere di GalileoGalilei, a cura di A. Favaro, XIV-XV, XIX, Firenze 1904-07 lateranense, Roma 1784, pp. 119-122; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 88-99; A. Leman, Urbain ...
Leggi Tutto