STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] suo reggimento iniziato il 2 febbraio 1586, esortò Alessandro Rinuccini e Lorenzo Giacomini a replicare alle accuse avanzate che attestava l’originalità del lavoro di geometria di GalileoGalilei.
Da tempo autore di testi per sbarre, bufolate, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] (La prima parte delle rime piacevoli d’Alessandro Allegri raccolte dal m. rev. Orazio Morandi e da Francesco Allegri date in luce, Verona 1605). Ebbe rapporti cordiali con GalileoGalilei, che proseguirono negli anni successivi, ed espresse ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] sonetto encomiastico nella prima edizione del Fronimo di Vincenzo Galilei (Venezia, Scotto, 1568)
Biancamaria Brumana
Il giovane (tra gli altri Antonio Dueto, Orazio Scaletta, Alessandro Spontoni, Giovanni de Macque, Giovan Domenico Montella, ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Prospero Colonna. Fu quindi nelle Fiandre, al seguito di Alessandro Farnese, con incarico e stipendio di capitano, ma a cura di A. Segarizzi, III, 2, Bari 1916, p. 179; G. Galilei, Opere (ed. nazionale), XII, Firenze 1934, p. 227; P. Sarpi, Istoria ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] fu vicino nell’Accademia degli Umoristi, scienziati come GalileoGalilei – che gli regalò un telescopio nel 1618 Museum of art di Los Angeles) e nel 1634 commissionò al famoso Alessandro Algardi un monumento funebre per Leone XI, che fu inaugurato a S ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] alludere a una vicinanza di Roberti Vittori alle idee di GalileoGalilei (Favino, 2000, pp. 308-310).
Nel 1664 l che lo obbligarono a un immediato rientro a Roma.
Morto Alessandro VII il 22 maggio 1667, Roberti Vittori prese parte al conclave ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] Lydia de Roberti, nonché una lunga serie di drammi storici, da GalileoGalilei (1908) a Spergiura! (1909), tratto da Honoré de Balzac, gli esterni di Contessa di Parma (1937) di Alessandro Blasetti. Mentre la Cinecittà fascista muoveva i primi passi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] 29 ott. 1778). Inviato dai superiori nel collegio S. Alessandro di Milano vi rimase circa un anno per gli studi 1987, pp. 336-345; W. Brandmüller - E.J. Greipl, Copernico, Galilei e la Chiesa. Fine dellacontroversia (1820), Firenze 1992, pp. 80-83, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] per celebrare, il 16 giugno 1536, il matrimonio di Alessandro de’ Medici, primo duca di Firenze, con Margherita, 610-613; Mannelli Galilei Riccardi, 383, ins. 6 (lettere di Pucci); 386, ins. 1.; Diplomatico, Mannelli Galilei Riccardi, 17 marzo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] , cc. 2v, 26v, 31v; Notarile antecosimiano, 3248, c. 26; Ibid., 10191, c. 154; Ibid., 21022, c. 25; Mannelli-Galilei-Riccardi, 386, c. 9 (lettera di Alessandro Farnese a P. Pucci del 1º nov. 1490); I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, in ...
Leggi Tutto