NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] libro delle Canzonette a tre voci (1593; ded. di Alessandro Nanino, fratello dell’autore, al conte Alfonso Sanvitale di Parma sul Meno, Monaco di Baviera), anche in intavolature (Vincenzo Galilei, 1584; Giovanni Antonio Terzi, 1593, 1599; Johannes ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] entro il quale merita la menzione un sonetto d’omaggio a GalileoGalilei, D’haver trovato in ciel novi pianeti (Boggione - non più stampate (Macerata 1618), con dedica a quel conte Alessandro da Ro che lo aveva aiutato nel corso della reclusione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] , dedicato all'arcivescovo coadiutore di Siena Alessandro Piccolomini. Nella prefazione il B. spiegava A. Fabroni Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 115-117, 125; G. Galilei, Opere, ediz. naz., XII, p. 52; A. Rossi, Manuale di storia dell ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] della moderna (Firenze, Marescotti, 1581), trattato di Vincenzo Galilei in cui si esponevano le teorie scaturite dagli eruditi studi sposata nel 1586), nel 1607 sposò la gentildonna Alessandra di Giovanni Caccini (di famiglia nobile, senza legami ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] delle quali il M. godeva – il cognato cardinale Alessandro Bichi, l’arcivescovo Piccolomini, Fabio Chigi (il futuro papa Alessandro VII), con il quale era imparentato per parte di madre – che Galilei si adoperò attivamente allo scopo di ottenere per ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] a Pisa: progettato arditamente a un solo arco dall’ingegner Alessandro Bortolotti, crollò dopo soli otto giorni dal disarmo).
Alla funzione 1757; G.B.C. Nelli, Vita e commercio letterario di GalileoGalilei, II, Losanna 1793, p. 854; C. Guasti, La ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] , da lui restituito, fu trasferito nel 1615 all'altro fratello Alessandro (m. 1645). Paolo Emilio (m. 1624) fu arcivescovo 466; J. Cygan, Das Verhältnis Valerian Magnis zu GalileoGalilei, in Collectanea franciscana, XXXVIII (1968), pp. 135-166 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] si discutono le idee e i testi di Bralie, Keplero e Galilei, la cattedra lagunare non si discosta dalle acquisite certezze. Come ha mostra d'aver letto e meditato. Cita, perciò, Alessandro d'Afrodisia, Temistio, Simplicio, Averroè, Avicenna, Giovanni ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] che natural consiglio (Petrarca), di cui Vincenzo Galilei pubblicò l’intavolatura nel Fronimo: dialogo ... sopra n. s., V (1994), pp. 67-118; E. Maule, Su Alessandro Spontone, la scuola musicale bolognese del Cinquecento e il primo libro dei madrigali ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] intorno al moto della Terra (p. 59). Il canonico Alessandro Pera, che aveva conosciuto Stigliola nel 1590 in casa di Matteo ). Il 4 febbraio 1612 Cesi presentò per lettera Stigliola a GalileoGalilei, ‘linceato’ l’anno prima, come «filosofo, medico, ...
Leggi Tutto