PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] svolse nell’autunno del 1494, come mediatore fra papa Alessandro VI e Piero de’ Medici, per un’alleanza difensiva , Riccardi, 605, 608, 609; Venturi Ginori Lisci, 252-253, 260; Mannelli Galilei Riccardi, 383, ins. 6; 386, ins. 1; Catasto, 833, c. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] ad Amsterdam da Blaeu, perché Fabio Chigi, futuro papa Alessandro VII, cui Rossi fu legatissimo e al quale sono indirizzati . L’autore non rinuncia a ritrarre personaggi scomodi come GalileoGalilei (il cui elogio somiglia a quello di Epicuro in ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] de Westphalie, I, Rome-Paris 1888, ad ind.; Le opere di GalileoGalilei, a cura di A. Favaro, XIV-XV, XIX, Firenze 1904-07 lateranense, Roma 1784, pp. 119-122; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 88-99; A. Leman, Urbain ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] I de’ Medici all’Università di Pisa, dove conobbe GalileoGalilei. Nel 1590, a Pisa, insieme con un gruppo di al trono del Portogallo (1578-1580), in Maria di Portogallo sposa di Alessandro Farnese, a cura di G. Bertini, Parma 2001, pp. 224-258 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] pena che, cadendovi, sarebbero per ricevere" (G. Galilei, Le Opere, XV, p. 242).
Il B. fu trasferito alla nunziatura di Francia il 26 marzo 1634, in sostituzione del cardinale Alessandro Bichi. Soprattutto, dal punto di vista religioso, preoccupavano ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] accettato infatti di divenire medico personale del card. Montalto, Alessandro Peretti, al quale il segretario, l'abate udinese a cura di B. Brugi-L. Andrich, Patavii 1892, p. 30; G. Galilei, Opere (ed. naz.), X, p. 240; XX, p. 408; Acta nationis ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Camillo Guidi.
Vinta gestì personalmente i rapporti con GalileoGalilei. Con l’intenzione di tornare a Firenze, lo e per volere della granduchessa Cristina di Lorena un’orazione di Alessandro Minerbetti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] in un altro documento (Archivio di Stato di Firenze, Mannelli Galilei Riccardi, f. 449, ins. 4). I libri occupano Firenze 1977, passim; W.E.K. Middleton, Marchese F. R. and Alessandro Segni in England in 1668-1669. Segni’s Diary, in Studi secenteschi, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] costituita dal cospicuo carteggio tenuto dal G. con i cardinali nepoti Alessandro Ludovisi e Francesco Barberini, con i cardinali C. de' il ruolo da lui avuto nel primo processo a GalileoGalilei, che, a un primo esame della corrispondenza, ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] la sua opera tra i "gentilihomini et camerieri" del cardinale Alessandro Farnese ed ebbe, come allievo, il famoso liutista fiorentino Perino .; F. Salinas, De musica, Salamanca 1577, p. 342; V. Galilei, Il Fronimo, Venezia 1584, pp. 9, 24 s.e passim; ...
Leggi Tutto