DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] Maderno e dal palazzo dei Conservatori di Michelangelo, concordando in questo con i progetti del vincitore del concorso, A. Galilei. In ogni modo il D. cercò, seguendo lo stile dell'architettura accademica del suo tempo, di movimentare la facciata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] il C. (da non confondere coll'omonimo figlio d'Alessandro, che, all'inizio del '600 è capitano delle navi I libri commemoriali, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 20;G. Galilei, Le opere (edizione nazionale), II, p. 600; X, p. 202; XIX, pp. ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] insieme con tre giovani, Innocenzo Alberti, Sebastiano e Alessandro: doveva animare i momenti musicali nel corso delle compare intavolato nel Fronimo (1568 e 1584) di Vincenzo Galilei.
Una quindicina di brani sacri manoscritti si conservavano nella ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] giovani esponenti della casata, in particolare Ippolito e Alessandro. Dopo il passaggio istituzionale di Firenze da repubblica Francesco I.
Fonti e Bibl.: Archivio di di Stato di Firenze, Mannelli Galilei Riccardi, 371, ins. 7; 383, ins. 8; 384; 437 ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] più di vent'anni anche con Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII. Continue sono, inoltre, le testimonianze dei suoi rapporti Leopoldo e il cardinale Dolfin, patriarca di Aquileia, su GalileoGalilei, insieme con la ricerca di lettere del grande fisico, ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] di Città della Pieve, Niccolò Ridolfi, Alessandro Boccabella, Girolamo Fioravanti, Ignazio Lomellini, Cluj-Napoca 2009, pp. 95-111; I documenti vaticani del processo di GalileoGalilei (1611-1741), a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 2009, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] edizione, curata da C. Manolessi, delle opere di G. Galilei (Bologna 1656), da lui posseduta. Il 13 maggio 1666 revisione linguistica della Risposta di Iacopo Grandi… a una lettera di Alessandro Pini… sopra alcune richieste intorno a S. Maura e la ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] 1655), Spada lasciò Roma per non ricevere incarichi dal nuovo pontefice Alessandro VII e si traferì per alcuni mesi presso l’abbazia di S propendeva al punto da perorare una riabilitazione di GalileoGalilei presso il S. Uffizio per conto di Leopoldo ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...]
Fu in tale frangente che il cardinale Alessandro Cesarini, protettore degli scolopi, istruì un Calasanzio, Roma 1767, pp. 138-166; L. Picanyol, Le Scuole pie e GalileoGalilei, Roma 1942, pp. 126-173; Epistolario di S. Giuseppe Calasanzio, a cura ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] comandante degli eserciti pontifici dopo l’elezione del fratello, Alessandro Ludovisi, a papa (Gregorio XV) nel 1621. stampa del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di GalileoGalilei, uscito nel 1632 e presto messo all’Indice. Dopo l’ ...
Leggi Tutto