QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] di corte, per narrare le imprese compiute da Alessandro, padre di Ranuccio, nei Paesi Bassi. Nella primavera , CV (1992-1993), pp. 101-119; U. Motta, Q. e Galileo: l’ipotesi copernicana nelle immagini di un umanista, in Aevum, LXVII (1993), ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] riportato da Paul Oskar Kristeller (1997), non a lui, invece, ma a un successivo cardinale Orsini, Alessandro, del ramo di Bracciano, GalileoGalilei dedicò il Discorso sopra il flusso e riflusso del mare.
Il 6 settembre 1572 lasciò Roma, essendo ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] e libraria del Fondo Pacinotti conservato presso la Fondazione GalileoGalilei. Il progetto di costituire un Museo Pacinotti, nucleo di in storia della fisica su Pacinotti, Ottaviano Mossotti, Alessandro Volta e le ricerche sulla natura della luce. ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] greco del poema Ero e Leandro di Museo, mentre Alessandro Tassoni (Considerazioni, Venezia 1609, pp. 407, 464) pp. 133-140, 496 s.; A. Favaro, Amici e corrispondenti di GalileoGalilei, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, s ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] in seguito alla condanna. Ancora giovane, sposò Alessandra, figlia di Alessandro Capponi, che morì senza figli nel 1595. il convento dei domenicani a S. Maria Novella (Le opere di GalileoGalilei, 1908, pp. 316 s.). Come noto, il conseguente esame di ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] e fu priore del convento di S. Croce di Bosco presso Alessandria. Nel dicembre 1623 fu chiamato a Roma come "socio" del 1977, ad ind.; F. Beretta, Un nuovo documento sul processo di GalileoGalilei. La lettera di V. M. del 22 apr. 1633 al cardinale ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] ) e Firenze (il Regio liceo GalileoGalilei), dove studiò anche contrappunto con Giannotto S. pensatore europeo, con un’appendice di lettere inedite [...] alla moglie e ad Alessandro Setti, a cura di M. Biscuso - G. Gembillo, Messina 2003; Profilo di ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] morto in giovane età) e Felice, andata in sposa nel 1610 ad Alessandro Rondinini, nobile romano.
Quando, nel 1593, morì anche la moglie, ad hoc, partecipò alla seconda fase del processo a GalileoGalilei. Non firmò la sentenza di condanna del 22 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] gli uffici a lui così congeniali di spia e di delatore; risulta con certezza da una lettera di Matteo ad Alessandro del 25 genn. 1619 (Galilei, Opere, XIII, p. 156) un viaggio segreto del C. da Roma a Firenze per "accomodare quelli suoi intrighi col ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] rettore del nuovo collegio gesuitico fondato dal cardinale Alessandro Orsini, legato pontificio della Romagna. Zucchi fu s.; IV, 1857, pp. 127, 334; A. Favaro, Le opere di GalileoGalilei, XIII, Firenze 1935, pp. 330-335; R.G. Villoslada, Storia del ...
Leggi Tutto