BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] dal B. medesimo vien fatto risalire ad alcuni scritti di Alessandro d'Ancona. A parte ciò, il libro sugli Epigoni 'autori del Seicento (D. Bartoli, T. Boccalini, G. Chiabrpra, G. Galilei, F. Redi, P. Segneri) e uno agli Scrittori del secolo XIII, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] termine degli studi, il 5 giugno 1853, sposò il marchese Alessandro Anafesto Paulucci. Descritta come «donna bellissima e dotata di conversazione quelle botaniche all’Istituto tecnico fiorentino GalileoGalilei; quelle ornitologiche al Comune di San ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] ; Lugaresi, 2012) e fu coinvolto da Alessandro Zorzi e Giovanni Coi nella Nuova Enciclopedia Italiana C.S. Roero, con la collab. di E. Luciano, Firenze, Museo Galileo, Biblioteca digitale, 2010, http://bibdig. museogalileo.it/Teca/Viewer?an=990843 (10 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] sposò Costanza di Guido Adimari e Lucrezia si unì a Bernardo Galilei. Il M. contrasse nel 1431 un secondo matrimonio con Simona Bonda; Gabriello che contrasse matrimonio con Lucrezia di Alessandro Rondinelli. Litta menziona anche un’altra figlia del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] Roma il 21 marzo 1591 per mano del cardinale Alessandro de’ Medici. Durante il pontificato di Clemente VIII Principato (1537-1737), Roma 1953, p. 18; I documenti del processo di GalileoGalilei, a cura di S.M. Pagano - A.G. Luciani, Città del ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] momento a Pisa, nella famosa università in cui aveva insegnato il Galilei e in cui perdurava, pur nel prevalente indirizzo aristotelico, l'interesse il genere dell'idillio trova cultori in Alessandro Allegri, in Francesco Bracciolini e in Iacopo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] Cinquecento data anche l'amicizia contratta col cardinale Alessandro Farnese che, conosciuto a Firenze, avrebbe aperto molti appalti" a Roma "ne' quali avrà da impiegare molta gente" (Galilei, p. 252).
Né i successi nello Stato della Chiesa del C. ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] non divenire consultore in iure:al parere suo e di Alessandro Sinclitico si deve la riserva, del 17 febbr. 1643, di competenza, "quaedam instrumenta", tra cui un cannocchiale costruito da Galileo.
Il C. morì a Padova il 24 febbraio del 1679.
Fonti ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] replica di Francesco Marchetti (Vita e poesie d’Alessandro Marchetti, Venezia 1755) non era servita a placare G. Arrighi, La mancata edizione lucchese della‘Vita e commercio letterario di GalileoGalilei’. Tre lettere di G.B. N. a G.A. Arnolfini, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] C. fece di tutto, come testimoniano le lettere a lui e all'altro fratello, Alessandro (ora tutte pubblicate nell'edizione nazionale delle opere di GalileoGalilei) per distogliere fra' Tommaso dalla sua malaugurata impresa. Egli conosceva infatti gli ...
Leggi Tutto