GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] 29 ott. 1778). Inviato dai superiori nel collegio S. Alessandro di Milano vi rimase circa un anno per gli studi 1987, pp. 336-345; W. Brandmüller - E.J. Greipl, Copernico, Galilei e la Chiesa. Fine dellacontroversia (1820), Firenze 1992, pp. 80-83, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] , cc. 2v, 26v, 31v; Notarile antecosimiano, 3248, c. 26; Ibid., 10191, c. 154; Ibid., 21022, c. 25; Mannelli-Galilei-Riccardi, 386, c. 9 (lettera di Alessandro Farnese a P. Pucci del 1º nov. 1490); I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] Stamperia medicea e che negli ultimi anni di vita era entrato in familiarità con Galileo. Nel 1615 il G. dedicò la sua attenzione all'acquisto di Scansano, venduto dal duca Alessandro Sforza conte di Santa Fiora a Cosimo II per 215.000 scudi.
Un ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] 1806). Dopo essere forse stato allievo dell'architetto perugino Alessandro Baglioni, proseguì i suoi studi a Bologna, alla di S. Giovanni in Laterano a Roma, vinto da A. Galilei.
Un buon lavoro decorativo, forse da situare nel quarto decennio del ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] come è noto, si rifaceva ai commentatori greci e ad Alessandro di Afrodisia in particolare, assai ampio per il G., che 1980, pp. 219, 252, 254; A. Favaro, Amici e corrispondenti di GalileoGalilei, III, a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, p. 1545; M ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] , G. Vincenti e R. Amadino, 1583); "O dolorosi amanti" e "Eran sì chiari" in Fronimo, intavolatura per liuto di V. Galilei (Venezia, erede di G. Scotto, 1584); "Lo spirto afflitto" in Canzonette spirituali de diversi a tre voci di P. Quagliati (Roma ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] e libraria del Fondo Pacinotti conservato presso la Fondazione GalileoGalilei. Il progetto di costituire un Museo Pacinotti, nucleo di in storia della fisica su Pacinotti, Ottaviano Mossotti, Alessandro Volta e le ricerche sulla natura della luce. ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] e fu priore del convento di S. Croce di Bosco presso Alessandria. Nel dicembre 1623 fu chiamato a Roma come "socio" del 1977, ad ind.; F. Beretta, Un nuovo documento sul processo di GalileoGalilei. La lettera di V. M. del 22 apr. 1633 al cardinale ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] gli uffici a lui così congeniali di spia e di delatore; risulta con certezza da una lettera di Matteo ad Alessandro del 25 genn. 1619 (Galilei, Opere, XIII, p. 156) un viaggio segreto del C. da Roma a Firenze per "accomodare quelli suoi intrighi col ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] di abbracciare lo stato ecclesiastico. A metà del febbraio 1664 Alessandro VII gli conferì un canonicato nella chiesa metropolitana di Firenze, e composizione (Arch. di Stato di Firenze, Mannelli Galilei Riccardi, filza 253, ins. 1). Gli interessi ...
Leggi Tutto