• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Zoologia [9]
Biografie [6]
Biologia [3]
Musica [3]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

CACATUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pappagalli delle regioni australiana e malese, di grandezza eguale e talvolta superiore a quella dei piccioni di media e grossa mole; deve il nome al grido che, in talune specie, può essere interpretato con le sillabe ca-ca-tuà. Nel loro abito predomina il bianco e il rosa; in alcune specie il nero e in altre il cenerino. Quasi tutti hanno il capo ornato di un ciuffo erettile di lunghe ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO – PAPPAGALLI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACATUA (1)
Mostra Tutti

CANARINO o Canario

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello della famiglia Fringillidi, affine al verzellino, noto come uccello domestico; l'allevamento ne è molto diffuso per il canto del maschio. Si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie e a Madera, dove frequenta i boschi interrotti da radure cespugliate, i giardini e le macchie che fiancheggiano corsi d'acqua. Si nutre di semi, di foglie tenere e di frutta carnose, tra le quali preferisce ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – FRINGILLIDI – ALLEVAMENTO – VERZELLINO – UCCELLO

PAVONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVONE (lat. scient. Pavo L.; fr. paon; sp. pavo; ted. Pfau; ingl. peacock) Alessandro Ghigi Grosso uccello appartenente all'ordine dei Gallinacei, che possiede, nel sesso maschile e allo stato adulto, [...] penne sul groppone e nel sopraccoda tanto lunghe da formare uno strascico che assume l'aspetto di coda e oltrepassa le penne timoniere per oltre due terzi della loro lunghezza. La cosiddetta coda del pavone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVONE (1)
Mostra Tutti

CRACE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato a un genere di Uccelli della famiglia dei Cracidi, gallinacei sud-americani che sostituiscono nella fauna neotropica i fagiani e i pavoni, pure avendo qualche analogia coi colombi. Il dito posteriore infatti è lungo e si appoggia sullo stesso piano delle altre dita: i tarsi non sono mai provvisti di sproni. Comprende due sottofamiglie: i Craci propriamente detti e le Penelopi. I primi sono ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINACEI – CARUNCOLA – CRACIDI – BRASILE – MESSICO

CATARTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Uccelli rapaci diurni: sono gli Avvoltoi dell'America, che hanno la testa ornata da una grossa caruncola carnosa e abitano le parti meridionali dell'America del Sud, con nove specie distribuite in due generi: Cathartes Illig. e Sarcorhamphus Dum., quest'ultimo noto sotto il nome di Condor (v.). I Catarti (Cathartes Illig., o Catharistes Vieill.) hanno la mole e l'andatura del tacchino; ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – AMERICA LATINA – CARUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARTIDI (1)
Mostra Tutti

RALLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RALLIDI (lat. scient. Rallidae, dal nome del gen. Rallus L.) Alessandro Ghigi Uccelli proprî della palude o della prateria umida, frequentano preferibilmente gli acquitrini ricchi di canne e di ninfee; [...] pochi abitano i boschi. Il corpo è alto, compresso lateralmente come il becco, il quale è peraltro di forma e lunghezza varia. I piedi sono alti, le dita lunghe, le ali corte. Sono ottimi camminatori e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINELLA D'ACQUA – TRISTAN DA CUNHA – NUOVA ZELANDA – GALLINACEI – AVIFAUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALLIDI (1)
Mostra Tutti

PTEROCLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROCLIDI (lat. scient. Pteroclidae, dal nome del genere Pterocles Temm.) Alessandro Ghigi Famiglia di uccelli, intermedî fra i Gallinacei e i Colombi, detti anche pernici del deserto. Hanno ali lunghe [...] e appuntite, piedi e dita molto brevi, i primi coperti di penne sul lato esterno; il dito posteriore, molto corto, non raggiunge il suolo come nei gallinacei. Abitano le steppe e i dintorni dei deserti: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROCLIDI (1)
Mostra Tutti

AMADRIADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grossa scimmia dal muso canino, che si trova in Arabia, fino a 3000 metri di altitudine, in Abissinia e nel Sūdān. Il maschio adulto ha una ricca criniera leonina di colore argentato. Gli antichi Egizî la tenevano in grande considerazione, e gli Abissini hanno imitato nell'acconciatura dei loro capelli la criniera dell'amadriade. Gl'indigeni temono i gravi danni che apporta alle coltivazioni (v. cinocefalo ... Leggi Tutto
TAGS: ABISSINIA – SŪDĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADRIADE (1)
Mostra Tutti

CROTOFAGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di uccelli sudamericani appartenenti al gruppo dei Cuculiformi. Sono caratterizzati dal grande sviluppo della mascella superiore che costituisce una cresta con margine mediano affilatissimo. Comprende varie specie, alcune delle quali non superano in grandezza il nostro cuculo, altre raggiungono la mole di una gazza. Le femmine di alcune specie si riuniscono in piccole società e costruiscono ... Leggi Tutto
TAGS: BRASILE – UCCELLI – TEXAS – PERÙ

CAPITONIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Picariformi. Sono alfini ai Tucani, per quanto il loro becco di media lunghezza, robusto, quasi conico, festonato ai margini, largo alla base e compresso verso la punta, non raggiunga mai la mole che offre in quelli. Sono uccelli vivaci che vivono in piccoli branchi, si nutrono d'insetti, bacche, e abitano le regioni calde del vecchio continente e dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INSETTI – TUCANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali