• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Zoologia [9]
Biografie [6]
Biologia [3]
Musica [3]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

CALURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli dell'America Centrale e Meridionale, dai colori magnifici e vivacissimi, appartenenti all'ordine dei Trogoni. Nella maggior parte delle specie le parti superiori sono verde smeraldo e le inferiori rosse. La coda è per solito più lunga del corpo, che ha la mole di una tortora o di un piccolo colombo. Il Caluro splendido, o Quetzal, Pharomacrus (Calurus) mocinno De La Llave, figura ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIE

BUE MUSCHIATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Mammifero ungulato che vive allo stato selvatico nella tundra delle regioni artiche dell'America, dalla Groenlandia al Canada. È più affine alle pecore che ai bovini, perché la sua faccia è quasi del tutto coperta di peli, la coda è brevissima e nascosta dal vello, i capezzoli sono solamente due. Le corna scendono ai lati del capo. La pelliccia è folta e lunghissima, la carne odora di muschio ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – MAMMIFERO – UNGULATO – TUNDRA – CANADA

CEFALOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello della mole e del colore d'un corvo, provvisto, sul capo, d'un gran ciuffo di penne che formano una specie di elmo e d'una lunga e ampia caruncola di pelle, coperta di piume, che pende dal collo. Il cefalottero vive nel versante orientale delle Ande Peruviane e nelle regioni finitime è noto col nome di "uccello toro", perché il suo grido somiglia a un muggito lontano ... Leggi Tutto
TAGS: CARUNCOLA – UCCELLO – ANDE

BABUINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Scimmia del gruppo dei Cinocefali. Il suo pelame è liscio, di lunghezza uniforme per tutto il corpo, grigio olivastro, con ogni pelo alternatamente anulato di nero e di giallo. Abita l'Abissinia occidentale e gran parte dell'Africa centrale e orientale (v. scimmie) ... Leggi Tutto
TAGS: ABISSINIA

CAPPUCCINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello indiano dell'ordine dei passeracei, appartenente al genere Munia Hdgs., frequentemente importato insieme con i bengalini. Debbono il loro nome al colore generale del corpo che è marrone come la tonaca dei frati: la specie più comune ha la testa nera; un'altra l'ha grigia, un'altra l'ha bianca e una quarta ha testa nera e ventre bianco ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – UCCELLO

CERILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Uccelli appartenente alla famiglia degli Alcedinidi. Si nutrono come il Martin pescatore o Uccello Santa Maria, di pesci, che afferrano con il loro enorme becco, volando alla superficie dei fiumi e degli stagni. Molte specie sono americane; alcune si trovano anche nel vecchio continente. Il Martin pescatore bianco o nèro, Ceryle rudis (L.), comune sul Nilo, è capitato qualche volta in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: ALCEDINIDI – UCCELLO – EUROPA – SPECIE – NILO

AMISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Incapacità di due specie di riprodurre o di riprodurre ibridi fecondi. Si distingue un'amissia primaria o chimica, consistente nell'impossibilità di fecondazione, ovvero nella incompleta o mancata maturazione delle cellule germinali, da un'amissia secondaria che può dipendere da cause meccaniche, etiche o psichiche, le quali non rendono possibile l'accoppiamento ... Leggi Tutto

Regione e aree protette

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regione e aree protette Luigi Piccioni Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] muove in modo diverso, più agile e più efficace, sia rispetto a figure pur rilevanti e amate come Alessandro Ghigi (1875-1970) e Videsott sia rispetto all’associazionismo ancora un po’ provinciale rappresentato dalla Federazione nazionale pro natura ... Leggi Tutto

Biodiversita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biodiversità Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] il CNR, la Commissione per la conservazione della natura e delle sue risorse, istituita nel 1951 sotto la spinta di Alessandro Ghigi e presieduta da Giuseppe Montalenti, cura la pubblicazione del Libro bianco sulla natura in Italia, si impegna nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] per le qualità ereditarie del loro plasma germinale, così che l'aspetto somatico si trasmette invariato di generazione in generazione, salvo eventuali mutazioni. La razza è un'entità biologica subordinata ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali