• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Zoologia [9]
Biografie [6]
Biologia [3]
Musica [3]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

EMERY, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato a Napoli nel 1848 da genitori svizzeri; insegnò per oltre un trentennio all'università di Bologna, dove morì l'11 maggio 1925. Si occupò dei più svariati problemi di biologia animale. Illustrò per primo la topografia e la struttura intima della ghiandola del veleno nei serpenti; altre ricerche morfologiche, istologiche e fisiologiche riguardano l'occhio dei pesci, gli organi fotogeni ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – ISTOLOGICHE – ITTIOLOGIA – VERTEBRATI – FIERASFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERY, Carlo (2)
Mostra Tutti

CHIONIDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uccelli appartenenti all'ordine Charadriiformes che formano un gruppo di poche specie riunite generalmente nei generi Chionis Forster e Chionarcus Kidder e Coues. Presentano becco breve e ricurvo, con placca cornea superiore che copre le narici; collo e tronco brevi; tre dita anteriori riunite alla base da membrana, dito posteriore sopraelevato, colore dominante delle penne chiaro. I Chionidi depongono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHARADRIIFORMES – UCCELLI – CORNEA

TUCANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCANI Alessandro GHIGI Uccelli che formano la famiglia dei Ramphastidi, chiamati anche Grandirostri per l'enorme becco, ampio alla base quanto il capo, lungo, compresso verso l'estremità e affilato [...] sul culmine, formato di ossa pneumatiche, ricoperte di astuccio corneo sottile, così da conseguire una leggerezza che non si potrebbe affatto supporre. Il corpo dei Tucani è tozzo; i piedi sono forti e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTEBRATI – ARGENTINA – PARAGUAY – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCANI (2)
Mostra Tutti

ARCHAEOPTERYX

Enciclopedia Italiana (1929)

Il più antico genere conosciuto di uccelli fossili, scoperto nel 1861 da Andrea Wagner, come fossile giurassico, della grandezza di un corvo, con la coda lunga quanto quella di una lucertola. Le dita delle sue ali erano libere, mobili e fornite di unghie; la coda lunga quanto il corpo, era fatta di 20 vertebre libere analoghe a quelle dei rettili, ai lati di ciascuna delle quali era impiantato un paio ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX LITHOGRAPHICA – GIURASSICO – CALCARE – RETTILI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHAEOPTERYX (1)
Mostra Tutti

TIRANNIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNIDI (latino scient. Tyrannidae) Alessandro Ghigi Uccelli silvani, appartenenti all'ordine dei passeriformi, indigeni dell'America, i quali offrono, nel portamento e nei costumi, grandi analogie [...] con le averle e con i pigliamosche. Sono comunissimi, specialmente nell'America Meridionale, ma, durante l'estate, migrano e nidificano fino al nord degli Stati Uniti. I loro colori non sono, in generale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANNIDI (1)
Mostra Tutti

CRIPTURIFORMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Uccelli che trae il nome da uno dei generi compresi m esso: Crypturus Illig. (dal gr. κρυπτός "nascosto" e οὐρά "coda"). Per i loro caratteri anatomici offrono affinità con gli struzzi, coi quali i maschi hanno comune la presenza di un organo copulatore estroflettibile. La coda è rudimentale. La loro mole varia da quella di una giovane pernice a quella di una grossa gallina; l'aspetto generale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TINAMIFORMI – UCCELLI – STARNA – EUROPA

CONDOR

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei maggiori uccelli viventi. Appartiene alla famiglia dei Catartidi e vive nella catena delle Ande, frequentando, nella zona equatoriale, altezze comprese fra tre e cinquemila metri, mentre in Patagonia e nello stretto di Magellano scende quasi fino alla spiaggia. Il capo e il collo sono sprovvisti di penne e ornati di caruncole più sviluppate nel maschio; alla base del collo v'è un collare di ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – CATARTIDI – PATAGONIA – GUANACHI – COGUARI

ANDALUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Razza di polli domestici di tipo mediterraneo, più alta e più grande della Livornese, con zampe color lavagna e penne grigio-azzurrastre, orlate di nero. Questa razza è assurta a modello di una forma di eredità detta per fusione, giacché il colore grigio-azzurrastro deriva dall'unione del nero di uno dei genitori con una particolare forma di bianco dell'altro genitore. Il colore del pollo andaluso ... Leggi Tutto
TAGS: LAVAGNA

NANDÙ

Enciclopedia Italiana (1934)

NANDÙ Alessandro Ghigi . Uccelli noti anche sotto il nome di Struzzi americani. Formano l'ordine sistematico dei Reorniti, caratterizzati specialmente dalla presenza di tre dita e dalla sinfisi delle [...] ossa ischiatiche. Abitano le vaste praterie dell'America Meridionale dal Perù e dal Brasile a nord fino alla Patagonia, pascolando l'erba. Le uova sono incubate dal maschio. I Nandù appartengono a due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANDÙ (1)
Mostra Tutti

URIA

Enciclopedia Italiana (1937)

URIA (lat. scient. Uria Driss) Alessandro GHIGI Genere di uccelli marini che vivono e nidificano sulle piccole isole e sulle coste dirupate prospicienti il mare, nelle regioni nordiche, come la Gran [...] Bretagna, le isole Færøer, le Orcadi, ecc. Durante l'inverno migrano verso il sud ed entrano anche nel Mediterraneo. Si nutrono di pesci e di crostacei, specialmente granchi. Depongono un solo uovo, all'incubazione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – ISOLE FÆRØER – ALLEVAMENTO – CROSTACEI – GRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali