• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Zoologia [9]
Biografie [6]
Biologia [3]
Musica [3]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

EURIPIGA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello neotropico, unico rappresentante del genere Eurypyga e della famiglia Eurypygidae. Comprende due specie: E. helias (Pall.) del Brasile, Amazonia e Venezuela ed E. maior Hartl. dell'America Centrale e della Colombia. Appartiene a quei trampolieri di posizione sistematica incerta, affini da un lato alle Gru e dall'altro ai Ralli; somiglia agli Aironi nella forma del capo e del becco, il quale ... Leggi Tutto
TAGS: EURYPYGIDAE – NEOTROPICO – VENEZUELA – COLOMBIA – BRASILE

AEPYORNIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere distinto e isolato di uccelli giganteschi, incapaci di volare, vissuti probabilmente fino a pochi secoli addietro nell'isola di Madagascar. Misuravano circa m. 2,70 di altezza, e le loro uova avevano una capacità di litri 8,57. Le zampe alte e forti avevano struttura scheletrica simile a quella dei gallinacei, ma queste e altre somiglianze con uccelli viventi e fossili debbono essere considerate ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – GALLINACEI

CAMPANARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uccelli dell'ordine dei Passeracei che abitano le selve dell'America Meridionale e appartengono al genere Casmarhynchos Tem.; debbono il loro nome alla stranezza del canto che imita il rintocco di una campana o il tintinnio di campanelli di vetro. Sono grossi come una tortora; i maschi hanno l'abito in gran parte bianco, mentre le femmine sono uniformemente verde-lucherino. I primi hanno la base ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PASSERACEI – UCCELLI

CHEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pappagallo che abita le montagne dell'isola meridionale della Nuova Zelanda, in una zona compresa tra 1500 e 2000 metri d'altezza. È un grosso uccello di colore verde olivastro, il quale, dopo l'introduzione delle pecore in quell'isola, è divenuto carnivoro e reca danni piuttosto gravi agli armenti. Una specie affine (Nestor meridionalis), bruno-rossiccia, vive nelle pianure della stessa isola e non ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – UCCELLO

CARDINALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello americano della famiglia dei Fringin Il Cardinalis virginianus (L.), distribuito in quasi tutta l'America Settentrionale e Centrale, ha il corpo quasi interamente rosso e il becco dello stesso colore. Il Cardinale grigio (Paroaria dominicana) ha petto bianco e testa rossa con un bel ciuffo dello stesso colore. Questo e il Cardinale verde sono dell'America Me. ridionale. Altre specie vengono ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLO – EUROPA

BANTENG

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il Bue della Sonda. Vive in piccole società nelle foreste di Giava, Borneo e Sumatra orientale; preso giovane, si addomestica facilmente. La lunghezza del corpo è di m. 2; l'altezza al garrese di m. 1,5. Le corna sono lunghe 40-50 cm., piegate in fuori e in alto, alla base, poi curvate innanzi con le punte in dentro ... Leggi Tutto
TAGS: SUMATRA – BORNEO – GIAVA

CENTROPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Uccelli appartenenti al gruppo dei Cuculiformi, noti sotto il nome di Cuculi dallo sperone, perché il dito posteriore è munito di un'unghia robusta fatta a sperone. Il genere Centropus conta specie africane; il genere Centricoccyx invece è asiatico ed è caratterizzato da coda lunga e graduata. Sono uccelli prevalentemente terragnoli ... Leggi Tutto
TAGS: CUCULIFORMI – UCCELLI – SPECIE

ARCHEORNITI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo artificiale di uccelli fossili del Cretacico. Vi appartengono i più antichi palmipedi e trampolieri notevoli per la presenza di denti nelle mascelle, posti in solchi (Hesperornis) o in alveoli (Ichthyornis) (v. odontorniti) ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO – FOSSILI

HOAZÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOAZIN Alessandro Ghigi HOAZÍN (latino scient. Opisthocomus hoazin P. L. S. Mull.) - Uccello dell'Amazzonia e delle regioni circonvicine, rassomigliante a un gallinaceo peristeropode, unico rappresentante [...] dell'ordine degli Opistocomiformi (v.). I suoi pulcini, per una particolare conformazione delle ali, se ne valgono, insieme coi piedi, per arrampicarsi tra i cespugli e sui rami a guisa di quadrupedi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOAZÍN (1)
Mostra Tutti

CONURO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Conurus Kuhl.) di pappagalli della mole di una tortora, proprî dell'America Meridionale. Conta oltre una trentina di specie distribuite da Cuba e dal Messico fino all'Argentina settentrionale. La loro coda è lunga, appuntita e graduata; sono verdi, con disegni e macchie di altro colore ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PAPPAGALLI – ARGENTINA – MESSICO – CUBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali