• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Zoologia [9]
Biografie [6]
Biologia [3]
Musica [3]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

TESSITORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITORI Alessandro Ghigi . Uccelli, appartenenti all'ordine dei Passeracei e alla famiglia Ploceidi; sono conirostri, molto affini ai Fringillidi, ma col becco più corto e più grosso alla base. Devono [...] il loro nome al costume di tessere con molta arte nidi, variabili di forma da specie a specie, non soltanto allo scopo di deporre le uova e di allevare i piccoli, ma talvolta anche come luoghi di riunione ... Leggi Tutto

PALAMEDEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMEDEE (lat. scient. Palamedeidae; ted. Wehrvögel) Alessandro GHIGI Uccelli della grandezza di un'oca domestica, i quali costituiscono, per i loro caratteri, una famiglia distinta, da taluno considerata [...] addirittura come ordine dei Palamedeiformi. I tarsi sono molto alti e le dita lunghe come nei Ralli, ma il becco è breve e somigliante nella forma a quello dei Gallinacei. Le ali sono armate, nel margine ... Leggi Tutto

TROGONI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROGONI (lat. scient. Trogonidae) Alessandro Ghigi Ordine di uccelli dei paesi tropicali dell'Asia, Africa e America, dove abitano le foreste più folte, cibandosi di insetti o di frutta. La loro struttura [...] somiglia a quella del cuculo, del quale hanno approssimativamente anche la grandezza. Il loro becco è breve, largo, triangolare, fortemente arcuato e uncinato; le estremità inferiori sono esili con tarsi ... Leggi Tutto

MELOPSITTACO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOPSITTACO (lat. scient. Melopsittacus undulatus Shaw) Alessandro Ghigi Piccolo pappagallo australiano, della grossezza di un passero, con la coda lunga quanto il corpo, graduata e acuta. Esso è interamente [...] verde nelle parti inferiori, porta una maschera gialla con macchie azzurre intorno al becco, mentre le parti superiori sono variegate di ondulazioni giallo-verdi pallide e nerobrune. Vive in branchi numerosi, ... Leggi Tutto

FLAVISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVISMO (dal lat. flavus "giallo") Alessandro Ghigi Fenomeno d'ingiallimento che si osserva nelle penne di parecchie specie di uccelli e che è dovuto a mutazioni (v.) ereditarie e iterative. La sua [...] manifestazione più perfetta è quella che si verifiea negli uccelli tipicamente verdi; così il canarino selvatico, verde, ha prodotto per mutazione quello giallo, e il melopsittaco ondulato ha pure generato ... Leggi Tutto

PITTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTA (lat. scient. Pitta Vieill.) Alessandro Ghigi Genere tipico di un gruppo (Pittidae) di Uccelli, molto affini per la struttura ai tordi. I caratteri che maggiormente colpiscono sono la notevole [...] altezza dei tarsi e la brevità della coda, che è troncata e raggiunta, alla sua estremità, dalle maggiori remiganti primarie. Le Pitte vivono nei boschi delle regioni equatoriali del vecchio continente ... Leggi Tutto

PENELOPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENELOPI (lat. scient. Penelopinae) Alessandro Ghigi Uccelli dell'America Centrale e Meridionale appartenenti all'ordine dei Gallinacei e alla famiglia dei Cracidi (v. crace). La loro mole sta fra quella [...] delle pernici e quella di grossi fagiani, ai quali somigliano per la lunghezza della coda, che è sempre piatta e arrotondata. La pelle che circonda gli occhi è nuda; sulla gola pende una ripiegatura cutanea ... Leggi Tutto

SCANSORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANSORI (lat. scient. Scansores da scando "ascendo") Alessandro Ghigi Ordine di uccelli, volgarmente chiamati "rampicanti". Si tratta di un aggruppamento artificiale di generi e di specie molto differenti, [...] che hanno in comune solo la disposizione delle dita dei piedi, atti ad arrampicarsi sui tronchi degli alberi e fra i rami. Il piede scansore è terminato da dita lunghe, l'ultimo dei quali può, come il ... Leggi Tutto

TROMBETTIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBETTIERE (lat. scient. Erythrospiza g. githaginea Lichtens.) Alessandro Ghigi Piccolo uccello dell'ordine dei Passeriformi, affine al ciuffolotto, con becco grosso e scarlatto; le parti superiori [...] nel maschio sono grigie e brune, con penne spesso orlate di roseo; le inferiori rosse; nella femmina le tinte sono molto più modeste. Abita le regioni sassose del Sahara (tanto che gli Arabi lo chiamano ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PASSERIFORMI – CIUFFOLOTTO – MAROCCO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBETTIERE (1)
Mostra Tutti

GUARDIANO DEL COCCODRILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDIANO DEL COCCODRILLO (lat. scient. Pluvianus aegyptius L.) Alessandro Ghigi Uccello della famiglia Glareolidae o Pernici di mare, abitante l'Africa occidentale dal Senegal all'Angola, ad est, fino [...] al Sudan egiziano. Oggi è molto raro in Egitto, dove era anticamente comunissimo e rappresentava la lettera w nell'alfabeto geroglifico. È lungo circa 22 cm., piuttosto alto, con zampe nude anche sopra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali