• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Zoologia [9]
Biografie [6]
Biologia [3]
Musica [3]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

PLOCEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOCEIDI (lat. scient. Ploceidae; ted. Webervögel) Alessandro Ghigi Uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei; sono molto affini ai fringuelli, dai quali differiscono perché l'ala conta dieci remiganti [...] primarie, la prima delle quali è spesso molto corta. Il loro becco è breve e conico. Sono caratteristici della regione etiopica, tuttavia parecchie specie appartengono all'Asia meridionale. Sono abitualmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOCEIDI (1)
Mostra Tutti

GURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GURA (latino scient. Goura Steph.) Alessandro Ghigi Genere di Colombi (v.) che forma da solo la famiglia Gouridae e comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle piccole isole a essa [...] adiacenti. Le gure sono grossi uccelli della mole quasi di un tacchino, con le remiganti convesse e con le secondarie lunghe quanto le primarie, come nei gallinacei. Posseggono sul capo un ampio ciuffo ... Leggi Tutto

PLOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOTO Alessandro Ghigi . Genere di uccelli acquatici, appartenenti alla famiglia dei Cormorani, detti per la strana forma del collo sottile e lunghissimo "uccelli a collo di serpente". Il colore del [...] Ploto di Levaillant (Plotus rufus Daud. [Levaillanti Lcht.]) è nero con macchie lanceolate bianche sulle spalle e sul dorso. Abita lungo i fiumi e i laghi africani. A terra, ama trattenersi su tronchi ... Leggi Tutto

NECTARINIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECTARINIDI (dal latino nectar "nettare") Alessandro GHIGI Famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei, che sostituisce nel vecchio mondo, e specialmente nell'Africa tropicale, i colibrì [...] sudamericani. Le nectarinie infatti vivono quasi esclusivamente di insetti che raccolgono nelle corolle dei fiori. In armonia con tale costume il loro becco è lungo, sottile, curvato ad arco e la lingua ... Leggi Tutto

RAPACI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPACI Alessandro Ghigi . Voce ornitologica antiquata, divenuta popolare, con la quale si designano gli uccelli che vivono di preda. Nelle vecchie classificazioni i rapaci solevano essere definiti come [...] uccelli molto forti, a becco ricurvo e uncinato, piedi composti di quattro dita, terminate da robusti artigli, atti a ghermire animali vivi. Si solevano distinguere in diurni, comprendenti avvoltoi e falchi, ... Leggi Tutto
TAGS: CICONIIFORMI – AVVOLTOIO – STRIGIDI – UCCELLI – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPACI (1)
Mostra Tutti

MUSOFAGIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSOFAGIDI Alessandro Ghigi . Famiglia di Uccelli africani, di mole variabile tra quella d'una ghiandaia e quella di un corvo, cui sono sistematicamente abbastanza affini. Si nutrono specialmente di [...] frutta, gemme e altre sostanze vegetali e vivono a preferenza nelle foreste ricche d'acqua. Il loro corpo è slanciato; il collo è breve; il becco corto, forte e largo, col culmine fortemente incurvato ... Leggi Tutto

SERPENTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTARIO (lat. scient. Gypogeranus serpentarius Ill.) Alessandro Ghigi Uccello, chiamato anche Segretario, rappresentante unico della famiglia Gypogeranidae che appartiene ai rapaci diurni o falchi [...] (Accipitres). È un uccello singolarissimo per la grande lunghezza dei suoi tarsi, alti come quelli di una cicogna; il suo corpo è snello, il collo è lungo, il capo ornato di ciuffo, le ali e la coda pure ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – UCCELLO – RETTILI – INSETTI – RAPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPENTARIO (2)
Mostra Tutti

PARRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRIDI (lat. scient. Parridae; ted. Blätterhühnchen) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Caradriiformi (Pivieri), caratteristici per l'enorme lunghezza delle unghie e delle [...] dita, così che riesce loro di camminare agevolmente sulle foglie delle ninfee e di altre piante acquatiche galleggianti alla superficie delle acque palustri nelle regioni calde del vecchio e del nuovo ... Leggi Tutto

TANAGRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANAGRIDI Alessandro GHIGI . Uccelli tropicali dell'America Centrale e Meridionale, appartenenti all'ordine dei Passeracei, generalmente della forma e della grossezza di un passero. Formano una famiglia [...] che comprende numerose specie molto appariscenti per la varietà e la vivacità dei colori. Talune di esse spiccano per un'elegante mescolanza di verde, di azzurro, di giallo, di viola, di nero; in altre ... Leggi Tutto

VEDOVE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDOVE Alessandro GHIGI . Uccelli africani appartenenti all'ordine dei Passeriformi e alla famiglia dei Ploceidi o tessitori. Sono grossi presso a poco quanto un passero: i maschi in abito di nozze [...] hanno le timoniere mediane molto più lunghe del corpo e slargate, così che la coda ricorda quella del fagiano. L' abito di ecclissi è simile a quello della femmina del passero. Alcune specie sono frequentemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali