• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Zoologia [9]
Biografie [6]
Biologia [3]
Musica [3]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

OPISTOCOMIFORMI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPISTOCOMIFORMI Alessandro Ghigi . Ordine di Uccelli, affini ai Galliformi, rappresentati dall'unica specie. Opisthocomus hoazin P. L. S. Müll., che vive lungo alcuni fiumi della Guiana e delle regioni [...] circonvicine. È singolare sotto diversi aspetti. Il nido è sempre costruito su arbusti sovrastanti l'acqua: il pulcino, fornito sulle ali di due unghie acute, una sul pollice e l'altra sull'indice, al ... Leggi Tutto

INDICATORI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICATORI (lat. scient. Indicatoridae) Alessandro Ghigi Famiglia poco numerosa di uccelli affini ai Picchi e ai Cuculi, che comprende specie africane, oltre a una del Sikkin e un'altra di Borneo. Il [...] loro nome è dovuto alla leggenda che questi uccelli con acute grida e con lento volo avvertano l'uomo e gli animali della vicinanza di alveari di api e anche di grandi felini. In realtà sembra che questi ... Leggi Tutto

STEGANOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEGANOPODI (dal gr. στεγανόπους "con piedi palmati") Alessandro Ghigi Ordine di Uccelli a piede palmato, comprendente forme di gran mole, come i Pellicani, i Cormorani, il Ploto, la Fregata, il Fetonte, [...] la Sula. Carattere comune a questo gruppo è di avere il dito posteriore (alluce) unito agli anteriori con la membrana interdigitale. Le loro ali, molto lunghe e appuntite, li rendono forti volatori; il ... Leggi Tutto

ZENAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENAIDE Alessandro Ghigi . Uccelli che appartengono all'ordine dei Colombi e alla famiglia delle Tortore (Peristeridae) delle quali costituiscono una sottofamiglia comprendente i generi Zenaidura Bp., [...] Zenaida Bp., Melopelia Bp., con una quindicina di specie complessivamente, distribuite nell'America Settentrionale, Centrale e Meridionale, dalla Carolina alla Patagonia. Appartiene a questo gruppo anche ... Leggi Tutto

TRACHIFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIFONO (lat. scient. Trachyphonus Ranz.) Alessandro Ghigi Genere di uccelli africani, istituito dal Ranzani, appartenente all'ordine degli Scansori e alla famiglia Capitonidi. La specie più nota [...] è Trachyphonus Margaritatus Rüpp., dell'Africa orientale, con becco di mediocre lunghezza, legarmente curvo, compresso ai lati e alla punta, con ali e coda lunghe e arrotondate. Il colore delle parti superiori ... Leggi Tutto

ZOSTEROPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTEROPIDI (lat. scient. Zosteropidae) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli, appartenenti all'ordine dei passeriformi, comprendente pochi generi, uno dei quali, il genere Zosterops Vig. e Norsf. conta [...] non meno di 150 specie, distribuite in Africa, Asia orientale, Australia e in quasi tutte le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico. Sono piccole specie di becco fine, che si nutrono d'insetti, semi, ... Leggi Tutto

TETRAOGALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAOGALLO (lat. scient. Tetraogallus J. E. Gray) Alessandro Ghigi Genere di uccelli appartenente alla famiglia dei fagiani, ai quali somiglia per la mole considerevole, mentre la forma lo avvicina [...] maggiormente alle pernici. Comprende parecchie specie distribuite nelle alte vette del Himālaya, del Tibet, dell'Altai, dell'Asia Minore, della Persia e del Caucaso. I suoi colori sono il cenerino, il ... Leggi Tutto

MOMOTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMOTIDI Alessandro Ghigi . Famiglia di Uccelli dell'America Meridionale, affini alle ghiandaie marine, dalle quali differiscono per la coda più lunga, per il tarso più alto e per i margini del becco [...] seghettati. Questo è piuttosto lungo, acuto, compresso lateralmente, più o meno intaccato; alla sua base sorgono setole rigide, di lunghezza mediocre. La coda è curvata e graduata. Sono uccelli silvani, ... Leggi Tutto

TODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TODI Alessandro Ghigi . Sottordine di uccelli, appartenenti all'ordine dei Coraciformi, abbastanza affine ai Caprimulgi o Succiacapre. Comprende il solo genere Todus Linn., con cinque specie distribuite [...] nelle grandi Antille: Giamaica, Sandomingo, Cuba e Portorico. Sono piccoli, con ali e coda brevi, becco piatto e laminare, con l'apertura della bocca che raggiunge gli occhi. Il todo comune (Todus viridis ... Leggi Tutto

SERIEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIEMA (lat. scient. Cariama cristata Lin.) Alessandro Ghigi Uccello del Brasile e del Paraguay, rappresentante, insieme con altro genere meno conosciuto, del sottordine dei Dicolophi, appartenente [...] all'ordine dei Gruiformi. È un elegante uccello, con becco breve, somigliante a quello dei gallinacei e con tarsi molto alti, come nei trampolieri, della grossezza di un giovane tacchino. È grigio, più ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GALLINACEI – GRUIFORMI – PARAGUAY – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali