• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Storia [38]
Geografia [23]
Sport [26]
Biografie [16]
Diritto [15]
Discipline sportive [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [11]
Europa [9]
Geografia umana ed economica [8]

ROSSI, Vasco

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROSSI, Vasco Stefano Oliva Cantautore, nato a Zocca (Modena) il 7 febbraio 1952. Tra i più rappresentativi artisti della musica italiana, ha saputo creare un originale modello di rock influenzato anche [...] ad allontanarsi dalle scene per motivi di salute. Lontano dal palcoscenico per circa due anni, ha pubblicato il singolo I soliti (inedito che chiude il docufilm autobiografico Questa storia qua, realizzato da Alessandro Paris e Sibylle Righetti), l ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DISC JOCKEY – ZOCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Vasco (2)

Rossi, Vasco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Róssi, Vasco. – Cantautore (n. Zocca 1952). Dopo aver mosso i primi passi come dj lavorando in radio libere locali, esordisce come cantante nel 1977 abbandonando velocemente la canzone melodica (Non siamo mica gli americani, 1979) per un'originale formula di cantautorato rock (Colpa d’Alfredo, 1980; ... ... Leggi Tutto

Róssi, Vasco

Enciclopedia on line

Cantautore italiano (n. Zocca 1952). Esordì nel 1977 in una vena ancora melodica per dare tre anni dopo alla sua produzione un'impronta più rock e aggressiva, non solo nella musica ma anche nell'adozione di una lingua gergale, di melodie affini alla prosodia del parlato, di tematiche ispirate alla marginalità ... ... Leggi Tutto

NOVI SAD

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI SAD (nome serbo; ungh. Ujvidék; ted. Neusatz; A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo storico della Bačka e oggi del banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva sulla sinistra del gran fiume, verso il [...] regno serbo-croato-sloveno (1921). Meno della metà della popolazione era allora di Serbi scismatici, circa altrettanti gli Ungheresi, cattolici e protestanti, e circa 6500 i Tedeschi, anch'essi divisi nelle due confessioni, oltre 2500 ebrei. È poi ... Leggi Tutto
TAGS: PETROVARADIN – PROTESTANTI – UNGHERIA – FILATURA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVI SAD (1)
Mostra Tutti

KUMANOVO

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMANOVO (A. T., 77-78) Umberto TOSCHI * Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar. Posta a 42°9′ lat. N. e 21°38′ long. E., si leva a 320 m. s. m. sul fianco SE. del Karadag, [...] un circondario (okrug) di 3556 kmq., e nuovamente confermato alla Iugoslavia nel 1919. Il primo prima armata serba (principe ereditario Alessandro, con circa 100.000 uomini) morti e feriti), e, inoltre, i Turchi lasciarono nelle mani dei Serbi quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMANOVO (1)
Mostra Tutti

MAČEK, Vladimir

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAČEK, Vladimir Oscar Randi Uomo politico, nato a Jastrebarsko (Croazia) nel 1879. Laureato in giurisprudenza a Zagabria; è stato pubblicista, avvocato e deputato del partito dei contadini croati. La [...] Croazia almeno l'autonomia. Durante la dittatura di re Alessandro, continuò l'opposizione legalitaria, ma fu incarcerato Washington, opera ai danni del regime di Tito, che perseguita i suoi seguaci in Iugoslavia. Ha aderito all'internazionale agraria, ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – WASHINGTON – USTASCIA – BELGRADO – ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAČEK, Vladimir (1)
Mostra Tutti

BORIS III, re dei Bulgari

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Sofia il 30 gennaio 1894, figlio primogenito di Ferdinando I e della principessa Maria Luisa di Borbone-Parma, morta nel 1899. All'età di due anni, gli fu fatta abiurare la fede cattolica e abbracciare [...] religione nazionale. Il principe fu educato nell'accademia militare di Sofia, e nel 1911 e 1912 fece lunghi viaggi nell e abilità, ad evitare conflitti troppo aspri con la vicina Iugoslavia, con cui sono frequenti le difficoltà, a causa specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO D'INGHILTERRA – ISOLE CANARIE – GRANDE GUERRA – FERDINANDO I – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORIS III, re dei Bulgari (3)
Mostra Tutti

Macedonia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] e tra i paesi balcanici è più grande solo di quella kosovara. Il pil pro capite è tuttavia paragonabile a quello detenuto da buona parte degli abitanti della regione. La Macedonia era fortemente integrata con le altre ex repubbliche iugoslave, sia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ) nei meccanismi di formazione delle decisioni economiche. I mutamenti più importanti intervenuti nel comunismo nel corso dell'ultimo ventennio riguardano la sua dimensione internazionale. Già sotto Stalin un paese comunista, la Iugoslavia, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] 2013 è salito al trono re Guglielmo Alessandro, succedendo alla madre, la regina Beatrice Iugoslavia, la Corte penale internazionale e l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw). Il populismo contraddittorio di Geert Wilders Per i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e 200 farfalla e 5 nei 200 misti. Alessandra Cappa e Cristina Maccagnola detengono il singolare primato di aver vinto i titoli di tutte le edizioni in cui sono stati disputati rispettivamente i 50 dorso e i 50 farfalla. Paolo Revelli ha vinto titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dei rifornimenti. I Romani Dopo la morte di Alessandro il Grande i suoi successori, i partigiani e i movimenti di resistenza svolsero un ruolo notevole in alcuni Stati europei occupati dalla Germania (Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Iugoslavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali