• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Storia [38]
Geografia [23]
Sport [26]
Biografie [16]
Diritto [15]
Discipline sportive [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [11]
Europa [9]
Geografia umana ed economica [8]

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] i successori di Alessandro, combattute fra generali della stessa scuola, si escogitarono nuovi accorgimenti tattici, ma i dottrina. Nella Iugoslavia, già orientata verso la dottrina francese, si nota ora un più accentuato decentramento di armi alle ... Leggi Tutto

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] fu conosciuta in seguito alla spedizione di Alessandro e dapprima rappresentò un frutto raro e paesi importatori. Ungheria, Iugoslavia, Bulgaria, Romania, , prima in pieno campo oppure lungo i muri, da una settantina di anni in serra. Nel Belgio la ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] : così, p. es., le storie di Alessandro Magno e di Barlaam e Giosafat e la vita di Esopo. Verso l'Adriatico invece ci riportano alcuni rifacimenti di romanzi cavallereschi. Medioevo croato. - Anche i documenti medievali croati hanno, come quelli ... Leggi Tutto

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] quella austriaca. Anzi, quando nel 1885 il principe di Bulgaria, Alessandro di Battenberg, già candidato e protetto dello zar, tutti i popoli slavi in uno stato solo, detto poi Iugoslavia, che dovette regolare i confini con l'Austria (trattato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] conservato: quello di Grecia. Esso non fu noto agli studiosi che alcuni anni dopo attraverso i lavori di Alessandro G. di parlare zingaro e usavano fra loro solo il turco; anche i cosiddetti "zingari turchi " che vivono in città della Iugoslavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] presenti i direttori di tutti i di successione: Galeazzo Ciano, Dino Alfieri, Alessandro di provincia ricordiamo Makedonia e Fos, di Salonicco; Neologos di Patrasso. Iugoslavia. - Dei vecchi giornali d'anteguerra è sopravvissuto solo Politika, di ... Leggi Tutto

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] verso la repubblica; Belgio: Ordine di Leopoldo I, della Stella africana, reale del Leone, della Corona, di Leopoldo II; Bolivia: del Condor delle Ande, al Merito militare; Bulgaria: Ordine di Cirillo e Metodio, di S. Alessandro, al Merito civile, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco

Enciclopedia Italiana (1937)

VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco Angelo Pernice Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] nominato alto commissario l'ex-presidente del consiglio ellenico, Alessandro Zaimis; tuttavia questi per governare dovette procedere d'accordo franca di Salonicco con la Iugoslavia e i trattati di amicizia e conciliazione con la stessa Iugoslavia ( ... Leggi Tutto

VOJVODINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOJVODINA (A. T., 75-76) Elio Migliorini Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] formava una barriera linguistica slava contro i Magiari. Il carattere etnico andò tuttavia del Lanale Alessandro nel Danubio (di contro alla fortezza di Petrovaradin), sede di una sue prerogative. Passata poi alla Iugoslavia dopo la guerra mondiale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOJVODINA (2)
Mostra Tutti

PAVELIĆ, Ante

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAVELIĆ, Ante Oscar Randi Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] di Belgrado, favorì i piani di P.: il giorno 7 gennaio 1929, successivo alla proclamazione della dittatura di re Alessandro, costituì a Zagabria il movimento di all'accordo di Belgrado (1937). L'11 aprile 1941, quando la Iugoslavia fu invasa dalle ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVELIĆ, Ante (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali