Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] zar decise di intervenire in loro favore: Alessandro II, soprattutto di un settore privato specializzato nella produzione di particolari prodotti, è stato adottato da quasi tutti i paesi a guida comunista. Ma in due democrazie popolari, la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] spesso la distruzione delle opere rinvenute. I papi Urbano VIII, Alessandro VII e Clemente IX, allarmati da Studi Italiani di Filologia Classica, Firenze 1893 ss.; Studi Romani, Rivista di Archeologia e Storia, Roma 1913-22.
Iugoslavia: Starinar, ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] scambio politico fu sviluppato soprattutto da un gruppo di giovani sociologi sotto l'influenza diAlessandro Pizzorno (v. Pizzorno e altri, 1978, e in particolare i contributi di Regalia, Regini e Reyneri). La loro ricerca influenzò alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Ottanta e i primi anni Di Buò, Parenti, Alessandrodi penalità in un apposito anello di fianco al poligono. Nel 1992 viene organizzato in Val di Ledro un trofeo internazionale con la partecipazione di Stati Uniti, Francia, Belgio, Austria, Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ostacolismo azzurro che aveva nel bresciano Alessandro Calvesi un maestro destinato a di un centesimo prima di vincere i Mondiali di Roma. Donkova, quarta a Roma, si rifece nel 1988: il 20 agosto si riprese il mondiale a Stara Gora, in Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] operava. Il confronto tra Pechino 2008 e i bombardamenti della ex Iugoslavia appare in tutta la sua significatività se guardiamo , di Salvatore Mereu), i dialetti (Lacapagira, 2000, diAlessandro Piva), le periferie urbane (Saimir, 2004, di Francesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] I militari ne tennero conto, e prepararono vari piani di guerra per soddisfare quelle ambizioni. Inoltre, mentre la prospettiva della guerra da locale (Etiopia, Spagna, e in un ipotetico futuro anche Iugoslavia) si faceva generale, oltre ai piani di ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] si 'scrive come una gallina', c'è chi ben 'conosce i propri polli', chi 'alza la cresta', c'è la di ricordare l'uso internazionale del termine pila, per designare l'invenzione diAlessandro (38.900), Austria (20.383), Iugoslavia (19.250), a Malta (18. ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] scritture non fiction
I romanzi storici, diceva Alessandro Manzoni, sono «componimenti misti di storia e invenzione». a cercarsi il suo supplemento di esperienza in una guerra non sua, il grande massacro della ex Iugoslavia. Eppure, alla domanda: « ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di Giovanni Maria Bellu (I fantasmi di Portopalo, 2004) sembrano delineare un’Italia che ‘non ne vuole sapere’ degli immigrati clandestini e li considera – per dirla con Alessandro ex Iugoslavia per le colonne sonore dei film del regista serbo di ...
Leggi Tutto