• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Storia [38]
Geografia [23]
Sport [26]
Biografie [16]
Diritto [15]
Discipline sportive [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [11]
Europa [9]
Geografia umana ed economica [8]

Intelligence

Libro dell'anno 2005

Intelligence Per aspera ad veritatem Intelligence e sicurezza nazionale di Mario Mori 18 febbraio Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] chiamata Opricnina (sciolta sette anni più tardi, dopo che i suoi membri, rigorosamente vestiti di nero come i cavalli che montavano, si erano resi protagonisti di stragi efferate), Alessandro III nel 1881 istituì l'Ochrana ("protezione"). Dotata ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il Golfo di Napoli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il Golfo di Napoli Annunziata Berrino Una lunga e complessa eredità Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] recuperate le regge e i parchi di Caserta e di Capodimonte, devastati dalle occupazioni Alessandro e Adolfo Aloschi nel 1946, specializzata nel fornire servizi a terra per i Iugoslavia e del 38% in Portogallo, grazie a politiche che incoraggiano i ... Leggi Tutto

POLITICA E CANONI LETTERARI NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE

XXI Secolo (2009)

Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale Marcello Garzaniti Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] cui si trovano. In passato furono i russi Vladimir V. Nabokov (1899- di più il Paese dividersi in due aree contrapposte. Ancora più complessa è la questione della lingua nell’area dell’ex Iugoslavia dello studioso italiano Alessandro Catalano (Sole ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (v. s 1970, p. 451) K. Soueref D. Pandermalis Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] è sicuro tuttavia che tra l'VIII e il VII sec. a.C. i Macedoni si trovano insediati alle pendici meridionali dei Monti Pierii e creano il loro (v.) e in zone costiere. Dopo la morte di Alessandro Magno, la M. ebbe una posizione periferica rispetto ... Leggi Tutto

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] 1975 con cui Italia e Iugoslavia si accordarono su un confine che coincideva sostanzialmente con quello fra le due zone del Territorio libero. La Società delle Nazioni Con il Trattato di Versailles fu costituita, secondo i desideri e le intenzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

L'archeologia preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia preistorica e protostorica Alessandro Guidi Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] consiste nell'accumulare materiali per i "gabinetti di antichità" o "di curiosità" di principi e sovrani. Tra i tanti esempi, va senz'altro e nelle regioni della Iugoslavia e dell'Unione Sovietica avevano permesso di compiere grandi progressi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

VIVARELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARELLI, Roberto Roberto Pertici – Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] la rapida conquista tedesca della Iugoslavia nell’aprile successivo, si trasformò in truppa di occupazione, e venne presto del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, I e II). La prima parte era occupata da un’analisi meticolosa ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARELLI, Roberto (1)
Mostra Tutti

CAUCIG, Francesco Saverio Antonio Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò Ksenija Rozman Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] sorriso gli assassini; Focione rifiuta i doni d’Alessandro Magno; diverse scene dagli Idilli di S. Gessner (tutti citati negli il Goriški Muzej di Nova Gorica (Iugoslavia) un frammento di pittura ad olio (testa virile). L'ubicazione di tutte le altre ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUDIZIO DI SALOMONE – DEMETRIO POLIORCETE

CALCIO - Francia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Francia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] ), tre contro il Belgio (5-0), tre contro la Iugoslavia (3-2), uno contro il Portogallo (3-2 ai errori di mira di Alessandro Del Piero e l'illusorio vantaggio italiano di un gol in tre partite. I CLUB Sono almeno 12 i club francesi che hanno lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia Giuseppe Sircana Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] i rapporti tra i Petrovié Njegoš e i Romanov. La stessa E. ebbe come padrino di battesimo lo zar Alessandro II e, all'età di dodici anni, fu avviata all'istituto Smol´ńyj di con l'occupazione italiana della Iugoslavia, allorché si vagheggiò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali