Pallacanestro
Alessandro Capriotti
L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] , P. Stojakovic e D. Bodiroga (78-69), che in precedenza si era liberata di Lettonia, Spagna (poi vincitrice della medaglia di bronzo) e Russia.
Tra i club in Italia e in Europa si impose la Kinder Bologna.
Le competizioni del 2002
La xiv edizione ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] avevano diminuito la volontà e l'energia operosa. Scrisse ancora En Russie (1860); Les mémoires de Garibaldi (1860); Causeries (1860); Parigi 1877-1900. Di quasi tutte le opere esistono traduzioni italiane.
I più noti tra i suoi collaboratori sono: ...
Leggi Tutto
Scherma
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] azera E. Jemaeva e la medaglia d'argento della azzurra I. Bianco; nella competizione a squadre si imposero le atlete Italia (Trillini, Vezzali, M. Granbassi, E. Di Francisca), nel secondo alla Russia.
A Lipsia, nel 2005, nel fioretto femminile Vezzali ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le provincie interne della Cina. ll padre Alessandro de Rhodes, francese, nel corso delle sue di John Bell di Antermony, anch'egli ambasciatore di Pietro I in Oriente. Grazie poi a un trattato che al tempo di Caterina I autorizzò anche la Russia ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] i Fenici: ma i rapporti diretti tra i due popoli hanno sicura origine nel quarto secolo avanti l'era volgare, quando le spedizioni diAlessandro in Germania, in Russia l'efficace sussidio della sua limpida chiarezza di esposizione, della fecondità e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] nel 1803 quando giunse al Messico Alessandrodi Humboldt, il quale con i suoi rilevamenti e le sue osservazioni di petrolio, raggiungendo il terzo posto dopo gli Stati Uniti e la Russia, e nel 1921 con 193 milioni di barili superava la Russia. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , dal suo ritiro di Gardone, poteva proclamare che la Russia aveva, con sacrificio di sé, liberato il mondo di 10 milioni dalla Società italiana Edison di elettricità e intitolata ad Alessandro Volta, i cui redditi annuali (quasi mezzo milione di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] in pratica, di zolfo. Solo in alcuni paesi (America e Russia) si è Alessandro Mazzucotelli, che raccoglie intorno a sé nella sua bottega, e specialmente nell'officina della Società umanitaria (Villa Reale di Monza), allievi numerosi, fra i ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Russia); Mario Morasso (nato a Genova nel 1871; autore di studî di storia, di versi e di numerosi volumi di politica); Ferdinando Russo e i , fu fondato da un gruppo di dissidenti dalla Concordia; i deputati Alessandro Borella, Cesare Cabella, A. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ovunque per il massimo centro di esportazione, Alessandria. Per la lavorazione della lana i maggiori centri sono Patre in diffusissime, e ne furono scoperte persino in Russia e in tutti i paesi del Baltico.
Di fronte a una così vasta espansione del ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...