ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] cui ad Artaserse succedeva Dario Codomano. Le vittorie diAlessandro al Granico e ad Isso contro Dario assicurarono ai Russia per il vilāyet di Erzerum, con la Persia per i vilāyet di Van, Mossul, Baghdād e Bassora, con l'Egitto per il mutaṣarrifat di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Russia, la Gran Bretagna e la Prussia ne garantirono la neutralità. Il nuovo regno fu però riconosciuto da tutti gli stati d'Europa solo dopo il trattato di Londra del 19 aprile 1839, che ne fissò anche i dal francese Luigi Alessandro Dechet, detto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Stati Uniti vennero ridotte da 9862 a 3500 e quelle russe dalle 10.909 detenute dall'URSS a 3000.
L'acuirsi di mobilio in avorio (tra i quali si segnala una machaira votiva che reca scolpito sul fodero il ritratto diAlessandro-Eracle), lamine di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] principe-reggente Alessandro accennò all'unione di tutte le stirpi slave, e qualche giorno più tardi i partiti fecero croata: a Londra non trovò ascolto; ne trovò invece in Russia, dove la sua azione separatista fu ufficialmente riconosciuta, e il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di una clamide (XVII, 1, 8). La regolarità del tracciato stradale risulta dal romanzo dello pseudo Callistene (I, 32), secondo il quale Alessandro l'Italia ne ha 18, la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15) nella ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Gran Bretagna, Italia, Giappone e Russia) siederanno sempre di diritto nel tribunale; i giudici degli altri stati saranno chiamati a turno. Nel caso però che uno di questi stati si trovasse nella condizione di belligerante avrebbe diritto ad avere il ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] il suo contributo alla guerra contro la Russia. Il figlio di lui Maḥmūd, dopo aver preso parte alla di Scutari, con i tre suffraganei di Alessio, Pulati, Sappa. V'è inoltre la prelatura nullius dioeceseos dell'abbazia benedettina di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] diAlessandro l'Egitto non conosceva la moneta e si serviva come mezzo di scambio di metalli pesati e di cereali; tuttavia le banche e i il nome di Associazioni di prestiti e di risparmio. Le banche di tale tipo penetrarono in Russia anche attraverso ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Alessandro Magnasco. Le ville dei dintorni si arricchirono di graziosi giardini e parchi e seguirono agli scultori cinquecenteschi i giugno all'Aia con una commissione russa per continuare i negoziati circa i debiti, i crediti e la proprietà privata. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Ny-Carlsberg a Copenaghen, per la Russia l'Eremitaggio di Leningrado. In America è specialmente cospicuo per cimelî etruschi il Museo Metropolitano di New York.
Bibl.: H. Brunn e G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, I, Berlino 1870; II, 1896; III ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...