TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] re Archelao), in Tessaglia (ai tempi diAlessandrodi Fere). Demostene parla di un attore drammatico, Aristodemo, che andava precisione: nel 1934, si parlava di 150 milioni di rubli annui. I teatri russi, che naturalmente in una società comunista ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1590; ma nella prefazione di esso il tipografo Alessandro Valignano informa che egli aveva pubblicato l'anno prima un'operetta di Giov. Bonifacio, De Honesta puerorum institutione, di cui non si conoscono esemplari.
I gesuiti stamparono nel Giappone ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 55 milioni di sudditi musulmani (censimento del 1930), ossia l'enorme maggioranza della popolazione indigena. Viene poi la Francia, con i suoi 22 milioni in Africa e nei paesi sotto mandato (censimenti del 1931); quindi la Russia, dove i musulmani ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] olio minerale di Ecbatana (come Plutarco narra nella vita d'Alessandro) e i petrolî più chiari e più leggieri sono il petrolio di Kudako (Russia), la cui densità a 15° è 0,650 e quelli italiani di Neviano de' Rossi, Salsomaggiore e Montechino. Fra i ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] i più diffusi quelli diAlessandrodi Villadei, di Everardo di Béthun e di Goffredo di Vinesauf, che insegnò a Bologna. Invece, pare che i 401-456; ibid., VII (1928), pp. 305-370; L. Russo, F. De Sanctis e la cult. napol., Venezia 1928. - Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] s'è occupato nel 1920 il V Congresso della Società internazionale di chirurgia, essendo relatore per l'Italia Alessandri. La prima sutura del cuore risale al gennaio 1896 (Farina, di Roma), e i primi successi furono ottenuti nel 1897 dal Rehn e poi ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] spedizioni diAlessandro Magno (335-23), le scoperte di Pitea di della carta geografica (in russo), Pietrogrado 1917 (con una corrispondenti elementi lineari onde si ha
e, in particolare, i moduli lineari principali n1, n2 (cioè quelli relativi alle ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] il suo valore intrinseco e di cui lo stato garantiva il peso e la lega. La stessa cosa fece Alessandro, dando all'oro, coniato Russia le prime monete sono quelle del principato di Kiev col nome di Vladimiro I (998-1015); sono esse d'oro e d'argento di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] databili dalla fine del IV agl'inizî del sec. II a. C.,, della Russia meridionale dalla fine del IV all'età imperiale romana, diAlessandria, di Pagasae in Tessaglia, di Corinto, ecc.), persiste stabilmente in Italia, fino a ricollegarsi attraverso ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] prime realizzazioni. - Mentre prima diAlessandro Volta le esperienze elettriche formavano oggetto di pura curiosità, dopo la auspici di Th. Spencer in Inghilterra e M. H. Jacobi in Russia, che diedero i primi saggi nel 1837. Le batterie di pile ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...