METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di essa fu Alessandro von Humboldt, che in estesi viaggi, dall'Ameriea Centrale alla Russia, ebbe modo di studiare fenomeni meteorologici di con facili trasformazioni
I valori di E (tensione massima) per ogni coppia di valori di x e di t, nonché la ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] Argo nel 394 mise in campo 6-7000 opliti. I Greci di Sicilia armarono eserciti anche di 30.000 uomini di linea, di solito però con il sussidio di mercenarî.
Con Filippo di Macedonia e Alessandro ha inizio l'ultimo periodo della storia militare greca ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] i Greci non ne avessero notizia che dagli storici della spedizione diAlessandro, come d'un prodotto usato nei paesi più lontani, con i , le provenienze. I rifornimenti dalla Russia sono diminuiti da 8,9 a 0,5 milioni di quintali, dalla Romania ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] aveva proposto al governo di Napoli la cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di Pietro il Grande, e Alessandro Ball entrò in Valletta come governatore a nome del re di Napoli. Sennonché i forti furono presidiati da truppe inglesi. I ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , alcuni anzi esclusivamente, di questa tecnica; i soggetti trattati furono i più varî, dalle figure isolate ai gruppi, come quelli assai affollati della battaglia sul Granico e della caccia diAlessandro Magno, opere di Lisippo. Anche le dimensioni ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] i pittori V. Avondo, L. Delleani, F. Pastoris, G. Quadrone, M. Calderini, lo scultore D. Calandra e l'architetto A. Antonelli. Le raccolte d'arte, iniziate nel 1829 col legato della galleria di monsignor Mossi di Morana, vescovo diAlessandria ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Ponto (Russia meridionale) sono stati rinvenuti alcuni frammenti di lamine Alessandria, fecero grande uso d'avorio. Ma i lavori d'arte rimasti sono scarsissimi, e non si saprebbe citar nulla che superi la figurina di pigmeo del museo di Firenze, di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] diAlessandro sono in complesso molto scarse; quelle raccolte nella tradizione indigena prive di fondamento. Da Alessandro fu posto nel 331 al governo di , il trattato di Turkman Ciāi (1828) diede alla Russiai distretti di Ani e di Erivan, quindi ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] i macedoni; nel 333 a. C. gli Spartani occuparono l'isola nell'interesse di Dario, ma ne furono presto ricacciati dai Macedoni; si rifugiò a Creta Arpalo coi tesori affidatigli da Alessandro , Inghilterra, Italia e Russia) riuscirono a ottenere il ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] alza il drappeggio nel sepolcro diAlessandro VII. Le concezioni e le scultura prevale in modo assoluto, con i suoi effetti di movimento e di policromia, e si hanno, ad esempio .
Bibl.: Commiss. Imp. Archeologica Russa, Le Gour-Emir, Pietroburgo 1905; ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...