È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] il grande frammento sugli Etruschi), gli storici diAlessandro, per quello che possiamo ricostruire dai frammenti e dalle compilazioni posteriori, applicano i metodi peripatetici al grande paese scoperto di fresco, l'India: Nearco confronta l'aspetto ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche.
Campo ... ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è nata nel mondo anglosassone, soprattutto in Gran Bretagna, dove il termine etnologia era stato relegato ... ...
Leggi Tutto
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. Gli interessi di questa disciplina si sono poi allargati a tutte le società. L'obiettivo degli etnologi è sia ... ...
Leggi Tutto
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico di testimonianze delle culture allora classificate 'primitive', è andata progressivamente assumendo il carattere ... ...
Leggi Tutto
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. 6. Dall'etnologia all'etnografia. □ Bibliografia.
1. Oscillazioni terminologiche
Allorché si considera ... ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già dette - fino a 15-20 anni or sono - primitive, illetterate, arretrate, e oggi indicate con l'appellativo ... ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] del figlio Alessandro. Il regno diAlessandro, ultimo degli Obrenović, è il periodo più turbolento della moderna storia serba. Sanguinose gare di partito, colpi di stato, congiure di palazzo, tutti i più antipatici espedienti di governo di cui nei ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] sec. II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro, che sembra abbia ridotto il tasso d'interesse del fisco al 4%.
alla fine di quel periodo Russia, Francia e Austria, dissestate dalle lunghe guerre, devono pagare per i prestiti ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] del Mar Glaciale, e quello diAlessandro Mackenzie, che nel 1789 scopre russo, si era proceduto tratto per tratto, col concorso anche di scienziati stranieri, al rilevamento della più gran parte delle coste, partendo i rilevatori dallo Stretto di ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] sec. XIV e imitarono i romanzi francesi dei cicli di Carlomagno, d'Arturo e anche d'Alessandro, conservandoci talvolta un e altresì, ma solo incidentalmente, nella Svezia e nella Russia. Molto più importanti sono le saghe concernenti il ciclo ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] di Filippo di Macedonia e diAlessandro , Seewesen, ibid., Suppl. V, col. 898; I. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegfürhung der di Montenotte, di Castiglione, di Ratisbona, della campagna di Francia del 1814; ed è quella che tenta in Russia ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] stesso Alessandro, prima d'intraprendere la conquista della Persia, danzò la pirrica a Faselide, intorno alla tomba di Teodette. potrebbe definire più semplicemente di così la pratica della danza. Accanto alla Duncan iRussi hanno saputo ridare alla ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] nella Vita di Torquato Tasso, scritta dal Manso, in quella diAlessandro VII, dettata Beuve, non solo per i Portraits contemporains e per i Lundis, nei quali riprese 59.
Per la Russia, il Russkij biografičeskij slovar′ (Dizionario russo) di A. A. ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Rosa in Valle Anzasca, comune di Macugnaga (provincia di Novara).
Oggi in Europa non vi sono di stati produttori d'oro che la Romania (Transilvania) nella quale si sfruttano i tellururi che non furono in antico conosciuti, e la Russia, la quale se si ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] l'esodo di altre migliaia di cittadini, definitivamente conquistata nel 1586 da Alessandro Farnese, ottobre a Lyck contro iRussi: qualcuno di questi corpi avrebbe dunque potuto sostituire in qualche fronte una divisione di seconda linea da inviarsi ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...