Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] l'esodo di altre migliaia di cittadini, definitivamente conquistata nel 1586 da Alessandro Farnese, ottobre a Lyck contro iRussi: qualcuno di questi corpi avrebbe dunque potuto sostituire in qualche fronte una divisione di seconda linea da inviarsi ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] ) e l'Università popolare russa; la Facoltà giuridica russa e l'Università libera ucraina sono associate all'università Carlo.
Tra i numerosi istituti statali sono degni di nota l'Istituto geologico, l'Ufficio di statistica, l'Istituto sociologico ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] nella fama presso i posteri tutte le precedenti figure.
Ma dalle corti diAlessandria e di Antiochia la maggiore guerra hanno ottenuto i diritti politici in altri stati: Germania (1918); Austria (1918); Cecoslovacchia (1918); Russia (1917); Svezia ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] un sepimento incompleto, e presenta tre paia di turbinati, i superiori e gl'inferiori dei quali sono esclusivi di Samo, della Persia, della Mongolia, della Cina, della Russia, ecc., si rinvennero avanzi fossili di Struthionidae; e resti quaternarî di ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , se, nonostante quella stravagante idea, Alessandro non disdegnò di valersi altrimenti della sua opera e di affidargli la direzione dei lavori per la fondazione diAlessandria. Approntati i progetti, i grandi lavori erano eseguiti da maestranze ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] attore tragico prediletto da Alessandro il Macedone.
Anche i guadagni di alcuni attori toccarono cifre le hanno dato. In molti paesi infatti, e specie in Germania, in Russia, in Francia, oltre che in Ceco-Slovacchia, in Polonia, in Romania, ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] alle sinistre. La condanna era palese, e i socialisti la subirono rassegnando le dimissioni. Un nuovo governo fu formato sotto il vecchio radicale Alessandro Lerroux che, attraverso molti cambiamenti di gabinetto, rimase al potere fino all'ottobre ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] i prodotti della scuola veneziana, in cui, a prescindere dalle medaglie di Andrea Spinelli, si nota un riflesso dell'arte di Iacopo Sansovino; neppure Alessandro ; e a partire dal regno di Pietro il Grande anche in Russia (Timoteo Ivanov, 1729-1802); ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] tavole per ricami "a fili contati" stampate da Alessandro Paganino col titolo di Burato (s. a., ma Toscolano 1532 circa), produzione di trine di grosso filo.
Russia. - Anche qui i ricchi galloni d'oro e d'argento con gemme e perle, di cui ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Alessandria, il commercio dei libri si fa più attivo, data la maggiore richiesta di opere da parte di privati e di . IX, gli arabi all'VIII, i persiani all'XI i sanscriti al IX, gli armeni al Francia e Svizzera, 1200 in Russia, 1500 in Germania, 3000 ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...